Il polpettone è uno degli assi nella manica dei cuochi di famiglia, non solo perché piace a grandi e piccoli ma anche perché si può realizzare in mille modi diversi! Il polpettone con speck e patate non è il classico polpettone al forno: si tratta di una versione ancora più appetitosa farcita con un morbido ripieno di patate, piselli e carote, bardata con fette di speck croccante. Un secondo piatto di carne con contorno incluso, perfetto per il pranzo della domenica o di Natale per esempio, grazie al suo aspetto ricco e scenografico. I vostri ospiti lo apprezzeranno sicuramente e il polpettone con speck e patate diventerà uno dei vostri must!
Provate anche queste varianti di polpettone ripieno:
Polpettone in cassetta
Polpettone ripieno di spinaci e caciocavallo
Polpettone con cuore di scamorza
,
Categoria: Secondi piatti
Ingredienti
- Macinato di manzo 800 g
- Salsiccia 400 g
- Speck 260 g (a fette)
- Parmigiano Reggiano DOP 80 g (da grattugiare)
- Uova 1
- Rosmarino q.b.
- Sale fino q.b.
Per il ripieno
- Patate 300 g
- Pisellini 100 g
- Carote 1
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g (da grattugiare)
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione

Per realizzare il polpettone con speck e patate per prima cosa lessate le patate a partire da acqua fredda per circa 30-40 minuti, a seconda della dimensione (1). Nel frattempo preparate il composto di carne: versate il macinato di manzo e la salsiccia privata del budello in una ciotola capiente (2), poi aggiungete il rosmarino tritato (3).

Unite l’uovo (4) e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato (5), poi salate (6).

Amalgamate il tutto con le mani (7) fino ad ottenere un composto omogeneo (8). Coprite con pellicola e tenete un attimo da parte. Ora dedicatevi al ripieno: pelate e tagliate la carota a cubetti di 1 cm (9).

Bollite la carota e i piselli in acqua salata per pochi minuti (10). Nel frattempo le patate si saranno ammorbidite, quindi schiacciatele con uno schiacciapatate in un’altra ciotola (11). Scolate le carote e i piselli e uniteli alle patate schiacciate (12).

Aggiungete anche il Parmigiano Reggiano DOP (13), sale e pepe, poi mescolate con un cucchiaio (14) per amalgamare il tutto (15).

A questo punto stendete sul piano di lavoro dei rettangoli di pellicola sovrapponendoli leggermente, così da creare un rettangolo più grande, poi adagiate sopra le fette di speck, leggermente sovrapposte (16). Stendete il composto di carne su tutta la superficie fino ad ottenere un rettangolo di circa 40×28 cm, dello spessore di 1 cm, avendo cura di lasciare il bordo libero (17). Infine distribuite il composto di patate al centro del rettangolo, in direzione trasversale rispetto al verso delle fette di speck (18), e modellatelo con le mani per ottenere un cilindro.

Iniziate ad arrotolare il rettangolo dal lato più lungo, aiutandovi con la pellicola (19) e sigillando bene il ripieno all’interno del rotolo (20). Avvolgete il rotolo stretto nella pellicola (21) e riponete in frigorifero per 15-20 minuti (21).

Trascorso il tempo di rassodamento rimuovete la pellicola e avvolgete il polpettone nella carta forno, arrotolando le estremità, poi sistematelo su una leccarda (22). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti, poi eliminate la carta forno e proseguite la cottura a 225° in modalità grill per 10 minuti. Una volta cotto, sfornate (23) e servite subito il vostro polpettone con speck e patate (24)!
Conservazione
Il polpettone con speck e patate si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico.
Consiglio
Per il ripieno potete utilizzare anche dei fagiolini tagliati a pezzetti o degli asparagi, seguendo lo stesso procedimento.
Cuocere il polpettone avvolto nella carta forno aiuta a mantenere la carne morbida. Il passaggio sotto al grill invece renderà lo speck croccante!
,