Con la ricetta del plumcake zucca e cioccolato vogliamo rendere le vostre colazioni autunnali super golose. L’aria inizia a essere più frizzante e riprendiamo le buone abitudini realizzando dei dolci da forno fatti in casa, primi fra tutti i plumcake, ottimi a colazione con una tazza di caffé, ma perfetti anche da gustare a merenda, come l’intramontabile plumcake allo yogurt. La stagione della zucca è iniziata e abbiamo voluto impiegarla per arricchire l’impasto, non solo per renderlo più morbido ma anche per conferire il suo tipico gusto dolciastro, come abbiamo già fatto con la ricetta del Plumcake alla zucca, yogurt e caramello salato, per stuzzicare i palati più raffinati, e con il Pan brioche alla zucca, destinato a chi preferisce i dolci più rustici. Provate il nostro plumcake e sperimentate anche altre ricette che prevedono questo sfizioso abbinamento, come ad esempio la deliziosa torta zucca e cioccolato.,
Categoria: Dolci
Ingredienti per uno stampo da 22 cmx8,5 cm
- Zucca delica 300 g da pulire
- Rosmarino 3 rametti
- Farina 00 200 g
- Fecola di patate 35 g
- Farina di nocciole 35 g
- Zucchero 150 g
- Uova 3
- Olio di semi di girasole 35 g
- Yogurt greco 250 g
- Gocce di cioccolato fondente 50 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Sale fino 1 pizzico
Preparazione

Per preparare il plumcake zucca e cioccolato pulite la zucca (1) eliminando i semi interni e la buccia e tagliatela a pezzi ottenendo circa 200 g di polpa (2). Preparate una vaporiera con acqua bollente e rosmarino (3).

Versate la zucca (4), coprite (5) e lasciate cuocere 10 minuti o finché non sarà morbida, testate la consistenza infilando la zucca con la forchetta (6).

Una volta pronta, schiacciate la zucca con una forchetta (7) e tenetela da parte. Intanto montate con le fruste elettriche le uova con vaniglia (8) e zucchero (9).

Quando il composto risulterà spumoso, unite lo yogurt (10), la polpa di zucca (11) e l’olio di semi (12).

Spegnete le fruste e setacciate farina, fecola e lievito (13). Unite anche la farina di nocciole e il sale (14), mescolate ancora con le fruste (15) per ottenere un impasto omogeneo.

Completate con le gocce di cioccolato tenendone un po’ da parte per la superficie (16). Trasferite l’impasto in uno stampo da 22 cm x 8,5 cm, alto 7 cm imburrato e infarinato (17), affondate la punta di un coltello – imbevuta nell’olio – lungo tutta la superficie come per dividere in due per la lunghezza.

Aggiungete le gocce tenute da parte (19) e cuocete in forno statico preriscaldato a 170°per 55/60 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare (20), quindi sformate e servite il plumcake zucca e cioccolato (21).
Conservazione
Il plumcake zucca e cioccolato si conserva coperto e in un luogo fresco per circa 3 giorni. Potete congelarlo dopo la cottura.
Consiglio
Incidere la superficie consente all’impasto di assumere la sua forma classica. Potete usare anche il burro per ungere la lama da affondare nell’impasto. Se il sapore del rosmarino vi piace, aggiungetene un pochino tritato all’impasto, così da renderlo più aromatico.
,