La piadina con taleggio e cipolle caramellate è un piatto unico ricco e prelibato, che si ispira all’irresistibile accostamento della composta di cipolle ai formaggi. Per questo sodalizio gustoso abbiamo scelto il tipico formaggio dell’omonima valle bergamasca, celebre per il suo inconfondibile aroma caratterizzato da un retrogusto tartufato, da accompagnare a una composta di cipolle dolcemente caramellate, che si ritrova invece nella cucina mediterranea. Il risultato è un incontro di sapori italiani dalle note agrodolci che vi conquisteranno al primo morso.,

Categoria: Piatti Unici

Ingredienti per 4 piadine

  • Piadine integrali 4
  • Taleggio 350 g
  • Cipolle bianche 900 g
  • Zucchero di canna 40 g
  • Aceto balsamico 50 ml
  • Acqua 150 g
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 1

Per realizzare la piadina con taleggio e cipolle caramellate per prima cosa mondate le cipolle, quindi affettatele in modo da ottenere uno spessore di circa 3-4 mm (1).In una padella scaldate le cipolle (2) con un giro di olio (3).

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 2

Versate anche l’acqua (4), lo zucchero di canna (5) e regolate di sale (6).

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 3

Mescolate,  coprite con un coperchio (8) e proseguite la cottura per circa 20 minuti a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, scoperchiate (8) e proseguite la cottura per altri 45 minuti a fuoco dolce mescolando di frequente. Quando le cipolle risulteranno ben intenerite versate l’aceto balsamico (9), fate evaporare e poi spegnete il fuoco.

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 4

Tagliate il taleggio a fette di circa ½ cm (10). Scaldate in padella la piadina integrale per circa 1 minuto (11), girate la piadina (12) 

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 5

e disponete solo su un lato le fette di taleggio (13), coprite con il coperchio (14) e lasciate che il taleggio si sciolga a fiamma bassa (15).

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 6

Adagiate le cipolle caramellate sul formaggio sciolto (16) e chiudete la piadina ripiegandola a metà (17). Gustate la piadina con taleggio e cipolle caramellate ben calda (18).

Conservazione

Consigliamo di consumare subito la piadina con taleggio e cipolle caramellate. Potete preparare in anticipo le cipolle caramellate e conservarle in frigo per un paio di giorni, per poi scaldarle all’occorrenza.

Consiglio

Lo zucchero di canna conferisce un gusto più aromatico, ma se non l’avete potete sostituirlo con la stessa quantità di zucchero semolato.

,

La piadina con taleggio e cipolle caramellate è un piatto unico ricco e prelibato, che si ispira all’irresistibile accostamento della composta di cipolle ai formaggi. Per questo sodalizio gustoso abbiamo scelto il tipico formaggio dell’omonima valle bergamasca, celebre per il suo inconfondibile aroma caratterizzato da un retrogusto tartufato, da accompagnare a una composta di cipolle dolcemente caramellate, che si ritrova invece nella cucina mediterranea. Il risultato è un incontro di sapori italiani dalle note agrodolci che vi conquisteranno al primo morso.,

Categoria: Piatti Unici

Ingredienti per 4 piadine

  • Piadine integrali 4
  • Taleggio 350 g
  • Cipolle bianche 900 g
  • Zucchero di canna 40 g
  • Aceto balsamico 50 ml
  • Acqua 150 g
  • Sale fino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 1

Per realizzare la piadina con taleggio e cipolle caramellate per prima cosa mondate le cipolle, quindi affettatele in modo da ottenere uno spessore di circa 3-4 mm (1).In una padella scaldate le cipolle (2) con un giro di olio (3).

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 2

Versate anche l’acqua (4), lo zucchero di canna (5) e regolate di sale (6).

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 3

Mescolate,  coprite con un coperchio (8) e proseguite la cottura per circa 20 minuti a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo, scoperchiate (8) e proseguite la cottura per altri 45 minuti a fuoco dolce mescolando di frequente. Quando le cipolle risulteranno ben intenerite versate l’aceto balsamico (9), fate evaporare e poi spegnete il fuoco.

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 4

Tagliate il taleggio a fette di circa ½ cm (10). Scaldate in padella la piadina integrale per circa 1 minuto (11), girate la piadina (12) 

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 5

e disponete solo su un lato le fette di taleggio (13), coprite con il coperchio (14) e lasciate che il taleggio si sciolga a fiamma bassa (15).

Piadina con taleggio e cipolle caramellate, passo 6

Adagiate le cipolle caramellate sul formaggio sciolto (16) e chiudete la piadina ripiegandola a metà (17). Gustate la piadina con taleggio e cipolle caramellate ben calda (18).

Conservazione

Consigliamo di consumare subito la piadina con taleggio e cipolle caramellate. Potete preparare in anticipo le cipolle caramellate e conservarle in frigo per un paio di giorni, per poi scaldarle all’occorrenza.

Consiglio

Lo zucchero di canna conferisce un gusto più aromatico, ma se non l’avete potete sostituirlo con la stessa quantità di zucchero semolato.

,

La pasta melanzane e tonno è un primo piatto ricco di sapore, una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena estiva con gli amici. La semplicità dei suoi ingredienti è sicuramente la caratteristica fondamentale di questa ricetta. Il sapore delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il gusto deciso del tonno. Per dare una marcia in più a questa deliziosa panna melanzane e tonno abbiamo deciso di aggiungere i pinoli, doneranno quella nota croccante al piatto che lo renderà ancora più sfizioso. Una pasta ottima calda ma buona anche fredda, specialmente quando la bella stagione comincia ad affacciarsi alle porte. Fan della pasta o il riso all’insalata, stiamo per chiedervi un grosso sacrificio, lo sappiamo quanto siete affezionati, ma anche voi troverete davvero stuzzicante questa pasta melanzane e tonno!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilli 320 g
  • Filetti di tonno 200 g
  • Melanzane 350 g
  • Cipolle ramate 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Sale grosso q.b. per le melanzane

Preparazione

Pasta tonno e melanzane, passo 1

Per preparare la pasta melanzane e tonno cominciate lavando e asciugando le melanzane. Tagliatele prima a fette, poi a strisce e infine a cubetti di circa 2 cm (1). Cospargete le melanzane con del sale grosso (senza esagerare). Sistemate in superficie un piatto con un peso sopra e lasciate così a spurgare per almeno mezzora (2). Prima di impiegarle nella ricetta ricordate di sciacquarle accuratamente e tamponarle per bene. Schiacciate l’aglio con la parte piatta di una lama (3),

Pasta tonno e melanzane, passo 2

mondate e tritate la cipolla al coltello (4), sminuzzate finemente il prezzemolo (5) e finite sbriciolando, sempre al coltello, i filetti di tonno sgocciolati (6).

Pasta tonno e melanzane, passo 3

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco la pentola in cui cuocere la pasta quando sarà bollente, quindi salate pure a piacere (7). Nel frattempo ponete una casseruola capiente, e preparate il condimento, lasciate sfrigolare per un minuto, a fuoco dolce, lo spicchio d’aglio e la cipolla (8). Versate poi i pinoli e fate tostare anche questi per un minuto (9) 

Pasta tonno e melanzane, passo 4

e infine il tonno lasciandolo insaporire per circa un minuto ancora (10). A questo punto potete aggiungere le melanzane ben sciacquate e scolate (11) e fatele cuocere 5-10 minuti. Rimuovete l’aglio (12),

Pasta tonno e melanzane, passo 5

aggiungete il prezzemolo (13) e scolate la pasta direttamente nel condimento (14). una breve saltata e potete finalmente impiattare la vostra pasta tonno e melanzane (15).

Conservazione

La pasta melanzane e tonno si può conservare per un giorno in frigorifero e, volendo, consumare anche fredda.

Consiglio

Volete rendere più particolare la vostra pasta melanzane e tonno? Aggiungete dei pomodori, magari i tipo pachino, potete aggiungere anche delle olive! Per una versione fredda non mancate di aggiungere dei golosi pezzetti di mozzarella o formaggio a vostro piacimento come provolone dolce, feta o primo sale.

,

La pasta melanzane e tonno è un primo piatto ricco di sapore, una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena estiva con gli amici. La semplicità dei suoi ingredienti è sicuramente la caratteristica fondamentale di questa ricetta. Il sapore delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il gusto deciso del tonno. Per dare una marcia in più a questa deliziosa panna melanzane e tonno abbiamo deciso di aggiungere i pinoli, doneranno quella nota croccante al piatto che lo renderà ancora più sfizioso. Una pasta ottima calda ma buona anche fredda, specialmente quando la bella stagione comincia ad affacciarsi alle porte. Fan della pasta o il riso all’insalata, stiamo per chiedervi un grosso sacrificio, lo sappiamo quanto siete affezionati, ma anche voi troverete davvero stuzzicante questa pasta melanzane e tonno!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilli 320 g
  • Filetti di tonno 200 g
  • Melanzane 350 g
  • Cipolle ramate 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Sale grosso q.b. per le melanzane

Preparazione

Pasta tonno e melanzane, passo 1

Per preparare la pasta melanzane e tonno cominciate lavando e asciugando le melanzane. Tagliatele prima a fette, poi a strisce e infine a cubetti di circa 2 cm (1). Cospargete le melanzane con del sale grosso (senza esagerare). Sistemate in superficie un piatto con un peso sopra e lasciate così a spurgare per almeno mezzora (2). Prima di impiegarle nella ricetta ricordate di sciacquarle accuratamente e tamponarle per bene. Schiacciate l’aglio con la parte piatta di una lama (3),

Pasta tonno e melanzane, passo 2

mondate e tritate la cipolla al coltello (4), sminuzzate finemente il prezzemolo (5) e finite sbriciolando, sempre al coltello, i filetti di tonno sgocciolati (6).

Pasta tonno e melanzane, passo 3

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco la pentola in cui cuocere la pasta quando sarà bollente, quindi salate pure a piacere (7). Nel frattempo ponete una casseruola capiente, e preparate il condimento, lasciate sfrigolare per un minuto, a fuoco dolce, lo spicchio d’aglio e la cipolla (8). Versate poi i pinoli e fate tostare anche questi per un minuto (9) 

Pasta tonno e melanzane, passo 4

e infine il tonno lasciandolo insaporire per circa un minuto ancora (10). A questo punto potete aggiungere le melanzane ben sciacquate e scolate (11) e fatele cuocere 5-10 minuti. Rimuovete l’aglio (12),

Pasta tonno e melanzane, passo 5

aggiungete il prezzemolo (13) e scolate la pasta direttamente nel condimento (14). una breve saltata e potete finalmente impiattare la vostra pasta tonno e melanzane (15).

Conservazione

La pasta melanzane e tonno si può conservare per un giorno in frigorifero e, volendo, consumare anche fredda.

Consiglio

Volete rendere più particolare la vostra pasta melanzane e tonno? Aggiungete dei pomodori, magari i tipo pachino, potete aggiungere anche delle olive! Per una versione fredda non mancate di aggiungere dei golosi pezzetti di mozzarella o formaggio a vostro piacimento come provolone dolce, feta o primo sale.

,

La pasta melanzane e tonno è un primo piatto ricco di sapore, una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena estiva con gli amici. La semplicità dei suoi ingredienti è sicuramente la caratteristica fondamentale di questa ricetta. Il sapore delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il gusto deciso del tonno. Per dare una marcia in più a questa deliziosa panna melanzane e tonno abbiamo deciso di aggiungere i pinoli, doneranno quella nota croccante al piatto che lo renderà ancora più sfizioso. Una pasta ottima calda ma buona anche fredda, specialmente quando la bella stagione comincia ad affacciarsi alle porte. Fan della pasta o il riso all’insalata, stiamo per chiedervi un grosso sacrificio, lo sappiamo quanto siete affezionati, ma anche voi troverete davvero stuzzicante questa pasta melanzane e tonno!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilli 320 g
  • Filetti di tonno 200 g
  • Melanzane 350 g
  • Cipolle ramate 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Sale grosso q.b. per le melanzane

Preparazione

Pasta tonno e melanzane, passo 1

Per preparare la pasta melanzane e tonno cominciate lavando e asciugando le melanzane. Tagliatele prima a fette, poi a strisce e infine a cubetti di circa 2 cm (1). Cospargete le melanzane con del sale grosso (senza esagerare). Sistemate in superficie un piatto con un peso sopra e lasciate così a spurgare per almeno mezzora (2). Prima di impiegarle nella ricetta ricordate di sciacquarle accuratamente e tamponarle per bene. Schiacciate l’aglio con la parte piatta di una lama (3),

Pasta tonno e melanzane, passo 2

mondate e tritate la cipolla al coltello (4), sminuzzate finemente il prezzemolo (5) e finite sbriciolando, sempre al coltello, i filetti di tonno sgocciolati (6).

Pasta tonno e melanzane, passo 3

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco la pentola in cui cuocere la pasta quando sarà bollente, quindi salate pure a piacere (7). Nel frattempo ponete una casseruola capiente, e preparate il condimento, lasciate sfrigolare per un minuto, a fuoco dolce, lo spicchio d’aglio e la cipolla (8). Versate poi i pinoli e fate tostare anche questi per un minuto (9) 

Pasta tonno e melanzane, passo 4

e infine il tonno lasciandolo insaporire per circa un minuto ancora (10). A questo punto potete aggiungere le melanzane ben sciacquate e scolate (11) e fatele cuocere 5-10 minuti. Rimuovete l’aglio (12),

Pasta tonno e melanzane, passo 5

aggiungete il prezzemolo (13) e scolate la pasta direttamente nel condimento (14). una breve saltata e potete finalmente impiattare la vostra pasta tonno e melanzane (15).

Conservazione

La pasta melanzane e tonno si può conservare per un giorno in frigorifero e, volendo, consumare anche fredda.

Consiglio

Volete rendere più particolare la vostra pasta melanzane e tonno? Aggiungete dei pomodori, magari i tipo pachino, potete aggiungere anche delle olive! Per una versione fredda non mancate di aggiungere dei golosi pezzetti di mozzarella o formaggio a vostro piacimento come provolone dolce, feta o primo sale.

,

La pasta melanzane e tonno è un primo piatto ricco di sapore, una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena estiva con gli amici. La semplicità dei suoi ingredienti è sicuramente la caratteristica fondamentale di questa ricetta. Il sapore delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il gusto deciso del tonno. Per dare una marcia in più a questa deliziosa panna melanzane e tonno abbiamo deciso di aggiungere i pinoli, doneranno quella nota croccante al piatto che lo renderà ancora più sfizioso. Una pasta ottima calda ma buona anche fredda, specialmente quando la bella stagione comincia ad affacciarsi alle porte. Fan della pasta o il riso all’insalata, stiamo per chiedervi un grosso sacrificio, lo sappiamo quanto siete affezionati, ma anche voi troverete davvero stuzzicante questa pasta melanzane e tonno!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilli 320 g
  • Filetti di tonno 200 g
  • Melanzane 350 g
  • Cipolle ramate 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Sale grosso q.b. per le melanzane

Preparazione

Pasta tonno e melanzane, passo 1

Per preparare la pasta melanzane e tonno cominciate lavando e asciugando le melanzane. Tagliatele prima a fette, poi a strisce e infine a cubetti di circa 2 cm (1). Cospargete le melanzane con del sale grosso (senza esagerare). Sistemate in superficie un piatto con un peso sopra e lasciate così a spurgare per almeno mezzora (2). Prima di impiegarle nella ricetta ricordate di sciacquarle accuratamente e tamponarle per bene. Schiacciate l’aglio con la parte piatta di una lama (3),

Pasta tonno e melanzane, passo 2

mondate e tritate la cipolla al coltello (4), sminuzzate finemente il prezzemolo (5) e finite sbriciolando, sempre al coltello, i filetti di tonno sgocciolati (6).

Pasta tonno e melanzane, passo 3

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco la pentola in cui cuocere la pasta quando sarà bollente, quindi salate pure a piacere (7). Nel frattempo ponete una casseruola capiente, e preparate il condimento, lasciate sfrigolare per un minuto, a fuoco dolce, lo spicchio d’aglio e la cipolla (8). Versate poi i pinoli e fate tostare anche questi per un minuto (9) 

Pasta tonno e melanzane, passo 4

e infine il tonno lasciandolo insaporire per circa un minuto ancora (10). A questo punto potete aggiungere le melanzane ben sciacquate e scolate (11) e fatele cuocere 5-10 minuti. Rimuovete l’aglio (12),

Pasta tonno e melanzane, passo 5

aggiungete il prezzemolo (13) e scolate la pasta direttamente nel condimento (14). una breve saltata e potete finalmente impiattare la vostra pasta tonno e melanzane (15).

Conservazione

La pasta melanzane e tonno si può conservare per un giorno in frigorifero e, volendo, consumare anche fredda.

Consiglio

Volete rendere più particolare la vostra pasta melanzane e tonno? Aggiungete dei pomodori, magari i tipo pachino, potete aggiungere anche delle olive! Per una versione fredda non mancate di aggiungere dei golosi pezzetti di mozzarella o formaggio a vostro piacimento come provolone dolce, feta o primo sale.

,

La pasta melanzane e tonno è un primo piatto ricco di sapore, una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena estiva con gli amici. La semplicità dei suoi ingredienti è sicuramente la caratteristica fondamentale di questa ricetta. Il sapore delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il gusto deciso del tonno. Per dare una marcia in più a questa deliziosa panna melanzane e tonno abbiamo deciso di aggiungere i pinoli, doneranno quella nota croccante al piatto che lo renderà ancora più sfizioso. Una pasta ottima calda ma buona anche fredda, specialmente quando la bella stagione comincia ad affacciarsi alle porte. Fan della pasta o il riso all’insalata, stiamo per chiedervi un grosso sacrificio, lo sappiamo quanto siete affezionati, ma anche voi troverete davvero stuzzicante questa pasta melanzane e tonno!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilli 320 g
  • Filetti di tonno 200 g
  • Melanzane 350 g
  • Cipolle ramate 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Sale grosso q.b. per le melanzane

Preparazione

Pasta tonno e melanzane, passo 1

Per preparare la pasta melanzane e tonno cominciate lavando e asciugando le melanzane. Tagliatele prima a fette, poi a strisce e infine a cubetti di circa 2 cm (1). Cospargete le melanzane con del sale grosso (senza esagerare). Sistemate in superficie un piatto con un peso sopra e lasciate così a spurgare per almeno mezzora (2). Prima di impiegarle nella ricetta ricordate di sciacquarle accuratamente e tamponarle per bene. Schiacciate l’aglio con la parte piatta di una lama (3),

Pasta tonno e melanzane, passo 2

mondate e tritate la cipolla al coltello (4), sminuzzate finemente il prezzemolo (5) e finite sbriciolando, sempre al coltello, i filetti di tonno sgocciolati (6).

Pasta tonno e melanzane, passo 3

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco la pentola in cui cuocere la pasta quando sarà bollente, quindi salate pure a piacere (7). Nel frattempo ponete una casseruola capiente, e preparate il condimento, lasciate sfrigolare per un minuto, a fuoco dolce, lo spicchio d’aglio e la cipolla (8). Versate poi i pinoli e fate tostare anche questi per un minuto (9) 

Pasta tonno e melanzane, passo 4

e infine il tonno lasciandolo insaporire per circa un minuto ancora (10). A questo punto potete aggiungere le melanzane ben sciacquate e scolate (11) e fatele cuocere 5-10 minuti. Rimuovete l’aglio (12),

Pasta tonno e melanzane, passo 5

aggiungete il prezzemolo (13) e scolate la pasta direttamente nel condimento (14). una breve saltata e potete finalmente impiattare la vostra pasta tonno e melanzane (15).

Conservazione

La pasta melanzane e tonno si può conservare per un giorno in frigorifero e, volendo, consumare anche fredda.

Consiglio

Volete rendere più particolare la vostra pasta melanzane e tonno? Aggiungete dei pomodori, magari i tipo pachino, potete aggiungere anche delle olive! Per una versione fredda non mancate di aggiungere dei golosi pezzetti di mozzarella o formaggio a vostro piacimento come provolone dolce, feta o primo sale.

,

La pasta melanzane e tonno è un primo piatto ricco di sapore, una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena estiva con gli amici. La semplicità dei suoi ingredienti è sicuramente la caratteristica fondamentale di questa ricetta. Il sapore delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il gusto deciso del tonno. Per dare una marcia in più a questa deliziosa panna melanzane e tonno abbiamo deciso di aggiungere i pinoli, doneranno quella nota croccante al piatto che lo renderà ancora più sfizioso. Una pasta ottima calda ma buona anche fredda, specialmente quando la bella stagione comincia ad affacciarsi alle porte. Fan della pasta o il riso all’insalata, stiamo per chiedervi un grosso sacrificio, lo sappiamo quanto siete affezionati, ma anche voi troverete davvero stuzzicante questa pasta melanzane e tonno!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilli 320 g
  • Filetti di tonno 200 g
  • Melanzane 350 g
  • Cipolle ramate 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Sale grosso q.b. per le melanzane

Preparazione

Pasta tonno e melanzane, passo 1

Per preparare la pasta melanzane e tonno cominciate lavando e asciugando le melanzane. Tagliatele prima a fette, poi a strisce e infine a cubetti di circa 2 cm (1). Cospargete le melanzane con del sale grosso (senza esagerare). Sistemate in superficie un piatto con un peso sopra e lasciate così a spurgare per almeno mezzora (2). Prima di impiegarle nella ricetta ricordate di sciacquarle accuratamente e tamponarle per bene. Schiacciate l’aglio con la parte piatta di una lama (3),

Pasta tonno e melanzane, passo 2

mondate e tritate la cipolla al coltello (4), sminuzzate finemente il prezzemolo (5) e finite sbriciolando, sempre al coltello, i filetti di tonno sgocciolati (6).

Pasta tonno e melanzane, passo 3

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco la pentola in cui cuocere la pasta quando sarà bollente, quindi salate pure a piacere (7). Nel frattempo ponete una casseruola capiente, e preparate il condimento, lasciate sfrigolare per un minuto, a fuoco dolce, lo spicchio d’aglio e la cipolla (8). Versate poi i pinoli e fate tostare anche questi per un minuto (9) 

Pasta tonno e melanzane, passo 4

e infine il tonno lasciandolo insaporire per circa un minuto ancora (10). A questo punto potete aggiungere le melanzane ben sciacquate e scolate (11) e fatele cuocere 5-10 minuti. Rimuovete l’aglio (12),

Pasta tonno e melanzane, passo 5

aggiungete il prezzemolo (13) e scolate la pasta direttamente nel condimento (14). una breve saltata e potete finalmente impiattare la vostra pasta tonno e melanzane (15).

Conservazione

La pasta melanzane e tonno si può conservare per un giorno in frigorifero e, volendo, consumare anche fredda.

Consiglio

Volete rendere più particolare la vostra pasta melanzane e tonno? Aggiungete dei pomodori, magari i tipo pachino, potete aggiungere anche delle olive! Per una versione fredda non mancate di aggiungere dei golosi pezzetti di mozzarella o formaggio a vostro piacimento come provolone dolce, feta o primo sale.

,

La pasta melanzane e tonno è un primo piatto ricco di sapore, una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena estiva con gli amici. La semplicità dei suoi ingredienti è sicuramente la caratteristica fondamentale di questa ricetta. Il sapore delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il gusto deciso del tonno. Per dare una marcia in più a questa deliziosa panna melanzane e tonno abbiamo deciso di aggiungere i pinoli, doneranno quella nota croccante al piatto che lo renderà ancora più sfizioso. Una pasta ottima calda ma buona anche fredda, specialmente quando la bella stagione comincia ad affacciarsi alle porte. Fan della pasta o il riso all’insalata, stiamo per chiedervi un grosso sacrificio, lo sappiamo quanto siete affezionati, ma anche voi troverete davvero stuzzicante questa pasta melanzane e tonno!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilli 320 g
  • Filetti di tonno 200 g
  • Melanzane 350 g
  • Cipolle ramate 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Sale grosso q.b. per le melanzane

Preparazione

Pasta tonno e melanzane, passo 1

Per preparare la pasta melanzane e tonno cominciate lavando e asciugando le melanzane. Tagliatele prima a fette, poi a strisce e infine a cubetti di circa 2 cm (1). Cospargete le melanzane con del sale grosso (senza esagerare). Sistemate in superficie un piatto con un peso sopra e lasciate così a spurgare per almeno mezzora (2). Prima di impiegarle nella ricetta ricordate di sciacquarle accuratamente e tamponarle per bene. Schiacciate l’aglio con la parte piatta di una lama (3),

Pasta tonno e melanzane, passo 2

mondate e tritate la cipolla al coltello (4), sminuzzate finemente il prezzemolo (5) e finite sbriciolando, sempre al coltello, i filetti di tonno sgocciolati (6).

Pasta tonno e melanzane, passo 3

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco la pentola in cui cuocere la pasta quando sarà bollente, quindi salate pure a piacere (7). Nel frattempo ponete una casseruola capiente, e preparate il condimento, lasciate sfrigolare per un minuto, a fuoco dolce, lo spicchio d’aglio e la cipolla (8). Versate poi i pinoli e fate tostare anche questi per un minuto (9) 

Pasta tonno e melanzane, passo 4

e infine il tonno lasciandolo insaporire per circa un minuto ancora (10). A questo punto potete aggiungere le melanzane ben sciacquate e scolate (11) e fatele cuocere 5-10 minuti. Rimuovete l’aglio (12),

Pasta tonno e melanzane, passo 5

aggiungete il prezzemolo (13) e scolate la pasta direttamente nel condimento (14). una breve saltata e potete finalmente impiattare la vostra pasta tonno e melanzane (15).

Conservazione

La pasta melanzane e tonno si può conservare per un giorno in frigorifero e, volendo, consumare anche fredda.

Consiglio

Volete rendere più particolare la vostra pasta melanzane e tonno? Aggiungete dei pomodori, magari i tipo pachino, potete aggiungere anche delle olive! Per una versione fredda non mancate di aggiungere dei golosi pezzetti di mozzarella o formaggio a vostro piacimento come provolone dolce, feta o primo sale.

,

La pasta melanzane e tonno è un primo piatto ricco di sapore, una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o per una cena estiva con gli amici. La semplicità dei suoi ingredienti è sicuramente la caratteristica fondamentale di questa ricetta. Il sapore delicato delle melanzane si sposa perfettamente con il gusto deciso del tonno. Per dare una marcia in più a questa deliziosa panna melanzane e tonno abbiamo deciso di aggiungere i pinoli, doneranno quella nota croccante al piatto che lo renderà ancora più sfizioso. Una pasta ottima calda ma buona anche fredda, specialmente quando la bella stagione comincia ad affacciarsi alle porte. Fan della pasta o il riso all’insalata, stiamo per chiedervi un grosso sacrificio, lo sappiamo quanto siete affezionati, ma anche voi troverete davvero stuzzicante questa pasta melanzane e tonno!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Fusilli 320 g
  • Filetti di tonno 200 g
  • Melanzane 350 g
  • Cipolle ramate 50 g
  • Pinoli 20 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Sale grosso q.b. per le melanzane

Preparazione

Pasta tonno e melanzane, passo 1

Per preparare la pasta melanzane e tonno cominciate lavando e asciugando le melanzane. Tagliatele prima a fette, poi a strisce e infine a cubetti di circa 2 cm (1). Cospargete le melanzane con del sale grosso (senza esagerare). Sistemate in superficie un piatto con un peso sopra e lasciate così a spurgare per almeno mezzora (2). Prima di impiegarle nella ricetta ricordate di sciacquarle accuratamente e tamponarle per bene. Schiacciate l’aglio con la parte piatta di una lama (3),

Pasta tonno e melanzane, passo 2

mondate e tritate la cipolla al coltello (4), sminuzzate finemente il prezzemolo (5) e finite sbriciolando, sempre al coltello, i filetti di tonno sgocciolati (6).

Pasta tonno e melanzane, passo 3

Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco la pentola in cui cuocere la pasta quando sarà bollente, quindi salate pure a piacere (7). Nel frattempo ponete una casseruola capiente, e preparate il condimento, lasciate sfrigolare per un minuto, a fuoco dolce, lo spicchio d’aglio e la cipolla (8). Versate poi i pinoli e fate tostare anche questi per un minuto (9) 

Pasta tonno e melanzane, passo 4

e infine il tonno lasciandolo insaporire per circa un minuto ancora (10). A questo punto potete aggiungere le melanzane ben sciacquate e scolate (11) e fatele cuocere 5-10 minuti. Rimuovete l’aglio (12),

Pasta tonno e melanzane, passo 5

aggiungete il prezzemolo (13) e scolate la pasta direttamente nel condimento (14). una breve saltata e potete finalmente impiattare la vostra pasta tonno e melanzane (15).

Conservazione

La pasta melanzane e tonno si può conservare per un giorno in frigorifero e, volendo, consumare anche fredda.

Consiglio

Volete rendere più particolare la vostra pasta melanzane e tonno? Aggiungete dei pomodori, magari i tipo pachino, potete aggiungere anche delle olive! Per una versione fredda non mancate di aggiungere dei golosi pezzetti di mozzarella o formaggio a vostro piacimento come provolone dolce, feta o primo sale.

,