Il risotto alla norma è un primo piatto super gustoso che si ispira alla classica ricetta siciliana, solitamente realizzata con la pasta. Gli ingredienti che lo rendono così speciale sono proprio quelli classici: melanzane fritte, sugo di pomodoro e tanta ricotta salata, ma al posto dei classici spaghetti abbiamo scelto di utilizzare il riso carnaroli. I suoi piccoli chicchi si amalgameranno benissimo al resto e il risultato sarà un primo piatto davvero sorprendente! Il riso è cotto nel sugo con l’aggiunta di poco brodo proprio per assorbirne tutti i profumi e mantenere intatto il suo colore brillante. Per non coprire troppo i sapori abbiamo scelto di mantecare questo risotto solo con l’olio, ma non preoccupatevi sarà ugualmente super cremoso.Allora cosa aspettate?! Prepariamo insieme il risotto alla norma!,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Riso Carnaroli 350 g
- Passata di pomodoro 500 g
- Brodo vegetale 500 g
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
per le melanzane
- Melanzane 300 g lunghe
- Olio extravergine d’oliva 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
per mantecare e decorare
- Olio extravergine d’oliva 35 g
- Basilico q.b.
- Ricotta salata 130 g
- Grana Padano DOP 40 g
Preparazione
Per preparare il risotto alla norma come prima cosa realizzate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Occupatevi poi delle melanzane: lavatele e spuntatele (1). Tagliatele prima a fette (2) e poi a cubetti di circa un cm (3).
In una padella antiaderente scaldate 30 g di olio, aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e qualche fogliolina di basilico (4). Aggiungete le melanzane all’interno (4), regolate di sale e mescolate (6).
Cuocete per circa 10 minuti a fiamma vivace, quando saranno ben dorate trasferitele in una pirofila con carta da cucina (7), eliminate l’aglio (8) e tenetele da parte. Iniziate ora la cottura del riso, in un tegame largo dai bordi alti fate scaldare un filo d’olio e aggiungete il riso (9).
Unite un pizzico di sale (10), in questo modo i singoli chicchi si insaporiranno bene. Tostate il riso a fiamma medio-alta girandolo spesso per circa 3 minuti. Terminata la tostatura aggiungete tutta la salsa di pomodoro (11). Fate attenzione perché potrebbe schizzare. Mescolate spesso, per non far attaccare il riso e regolate la fiamma in modo che il bollore non sia troppo forte. Dopo 5 minuti aggiungete metà del brodo vegetale caldo (12).
Nel frattempo grattugiate la ricotta salata (13) e il Grana, tenendo sempre sotto controllo il riso e mescolandolo spesso. A metà cottura versate il brodo rimanente (14). Terminata la cottura del riso aggiustate di sale se necessario, spegnete il fuoco e mantecate. Aggiungete il Grana (15).
Unite metà ricotta salata (16), l’olio, delle foglioline di basilico (17) e metà delle melanzane (18).
Mescolate per far amalgamare bene tutti i sapori (19). Trasferite il riso nei piatti da portata, aggiungete le melanzane rimaste (20), la ricotta salata e altre foglioline di basilico (21). Servite subito il vostro risotto alla norma!
Conservazione
Il risotto alla norma si può conservare per 2 giorni in frigorifero. Vi basterà scaldarlo con poca acqua o brodo, prima di servirlo!
Consiglio
Il risotto alla norma è ottimo per preparare anche arancini, timballi o supplì.
Fate molta attenzione quando versate la salsa che tende a schizzare molto e durante la cottura perché il riso tende molto ad attaccare. Se si preferisce si può aggiungere più brodo ma risulterà più scarico di sapore e di un colore più tenue, questa è una tecnica per avere un risotto al pomodoro carico di colore e sapore.
,