Tutti conoscono la pasta al pesto e la sua variante con patate e fagiolini, ma oggi abbiamo deciso di allontanarci dalla tradizione ligure per proporvi un originale primo piatto: la pasta al pesto di fagiolini, pomodorini e olive! Una sfiziosa variante di stagione del classico pesto alla genovese realizzata sia con i pinoli che con le mandorle, a cui si aggiunge la freschezza dei pomodorini e la nota sapida delle olive. Ottima da gustare anche a temperatura ambiente, la pasta al pesto di fagiolini, pomodorini e olive è un’ottima idea per l’ufficio o, ancora meglio, per un pranzo in spiaggia!
Provate anche altre tipologie di pesto come quello di rucola o di zucchine!,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Fusilli 320 g
- Pomodorini perini 250 g
- Olive nere 60 g
- Mandorle in scaglie 30 g
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per il pesto di fagiolini
- Fagiolini 500 g
- Mandorle pelate 80 g
- Pinoli 20 g
- Parmigiano Reggiano DOP 30 g da grattugiare
- Basilico 5 foglie
- Olio extravergine d’oliva 40 g
Preparazione

Per preparare la pasta al pesto di fagiolini, pomodorini e olive per prima cosa portate a bollore una pentola di acqua salata e pulite i fagiolini eliminando le estremità e il filamento (1). Cuocete i fagiolini nell’acqua bollente per 15-20 minuti (2). Nel frattempo lavate i pomodorini e divideteli a metà (3). Mettete sul fuoco un’altra pentola di acqua da salare a bollore per la pasta.

Quando i fagiolini saranno cotti, scolateli e mettete a cuocere la pasta. Trasferite i fagiolini in un mixer con lame d’acciaio e aggiungete metà dell’olio (4), le mandorle intere (5) e i pinoli (6).

Frullate a intermittenza per qualche secondo, poi unite anche il Parmigiano grattugiato (7), il basilico e l’olio rimanente, o quanto basta per ottenere la giusta consistenza (8). Frullate ancora fino ad ottenere una salsa cremosa (9).

Scolate la pasta al dente e conditela con un filo d’olio (10), poi aggiungete il pesto di fagiolini (11) e i pomodorini (12).

Unite anche le olive (13) e le mandorle a lamelle (14). Versate un altro filo di olio e mescolate bene. La vostra pasta al pesto di fagiolini, pomodorini e olive è pronta per essere servita (15)!
Conservazione
La pasta al pesto di fagiolini, pomodorini e olive si può conservare in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico. Se avete intenzione di gustarla fredda, ricordatevi di lasciarla a temperatura ambiente per 15 minuti prima di servirla.
Il pesto di fagiolini si può conservare in frigorifero all’interno di un barattolo per circa 3 giorni, coperto con uno strato di olio.
Consiglio
Per realizzare il pesto di fagiolini potete utilizzare solo i pinoli o solo le mandorle oppure sostituirli con altri tipi di frutta secca mantenendo invariata la dose totale.
Se desiderate potete aggiungere i pomodorini secchi sott’olio al posto dei pomodorini freschi!
,