La pasta fresca è vera passione, indescrivibile il momento in cui uova e farina si trasformano nelle sottili sfoglie pronte ad accogliere un gustoso ripieno. Anche oggi vogliamo deliziarvi con un primo piatto così ricco e appetitoso: ravioli ripieni di faraona e Grana Padano. Sono perfetti da preparare per le feste, per un pranzo di Natale o per stupire i vostri ospiti a Capodanno! Il ripieno saporito dei ravioli è realizzato con un ragù di faraona, arricchito dalle note sapide e inconfondibili del Grana Padano DOP. Un incontro unico abbracciato dalla morbida e sottile pasta all’uovo fresca, tirata ad arte a confezionare questi scrigni di sapori genuini. Provate anche voi i ravioli ripieni di faraona e Grana Padano!,
Categoria: Primi piatti
Per il ragù di faraona
- Faraona 0,5
- Grana Padano DOP 60 g da grattugiare
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Scalogno 1
- Brodo di carne 500 g circa
- Brandy 10 g
- Alloro 2 foglie
- Salvia q.b.
- Timo q.b.
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per la pasta fresca (per circa 20 ravioli)
- Farina 00 300 g
- Uova 3 medie
- Semola di grano duro rimacinata q.b.
Per condire
- Burro 80 g
- Grana Padano DOP q.b. da grattugiare
- Gherigli di noci 8
- Rosmarino q.b.
- Timo q.b.
- Salvia q.b.
Preparazione

Per realizzare i ravioli ripieni di faraona e Grana Padano per prima cosa preparate il brodo di carne seguendo la scheda sul nostro sito e tenetelo in caldo, poi dedicatevi al ragù: disossate la faraona (1), rimuovete la pelle (2) e tagliate 250 g di polpa a pezzetti di circa 2 cm (3).

Mondate e tritate il sedano (4), la carota (5) e lo scalogno (6).

Scaldate un giro d’olio in una casseruola, aggiungete la faraona (7) e rosolate per 5 minuti a fuoco vivace, mescolando spesso (8), poi versate il brandy (9) e lasciate evaporare.

Unite le verdure tritate (10) e rosolate per un paio di minuti, poi versate un mestolo di brodo caldo (11) e aromatizzate con le foglie di alloro (12).

Aggiungete anche le erbe aromatiche che avrete precedentemente tritato (13), abbassate il fuoco e cuocete a fiamma dolce per 60 minuti, bagnando al bisogno con altro brodo. Trascorso questo tempo il ragù dovrà risultare asciutto, quindi rimuovete le foglie di alloro, salate, pepate (14) e lasciate raffreddare (15).

Nel frattempo preparate la pasta fresca all’uovo: versate la farina e le uova in una ciotola (16) e amalgamate il composto con le mani (17), poi continuate a lavorare sulla spianatoia fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo (18). Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare per circa 30 minuti.

Quando il ragù si sarà raffreddato aggiungete il Grana Padano DOP grattugiato (19) e mescolate bene per incorporarlo in modo uniforme (20), poi trasferite in frigorifero fino al momento dell’utilizzo (21).

Trascorso il tempo di riposo della pasta fresca utilizzate un tirapasta per ottenere delle sfoglie dello spessore di 1-2 mm (22). Adagiate le sfoglie su un canovaccio spolverizzato con poca semola e distanziate i mucchietti di ripieno a circa 5 cm l’uno dall’altro (23), poi inumidite leggermente i bordi con un pennellino (24).

Ricoprite con una seconda sfoglia e premete lungo i bordi per farli aderire (25). Infine ritagliate i ravioli con un coppapasta del diametro di 6 cm (26) e sistemate i ravioli ottenuti su un vassoio spolverizzato con della semola (27); con queste dosi ne otterrete una ventina.

Quando tutti i ravioli saranno pronti, potete procedere con la cottura: portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete i ravioli per 3-4 minuti (28). Nel frattempo fate sciogliere il burro in un pentolino (29) fino a quando diventerà color nocciola (30).

Scolate i ravioli (31) e adagiateli nei piatti da portata (32), poi irrorate con il burro nocciola (33).

Completate con le erbe aromatiche (34), i gherigli di noce (35) e una generosa grattugiata di Grana Padano DOP: i vostri ravioli ripieni di faraona e Grana Padano sono pronti per essere serviti (36)!
Conservazione
Si consiglia di cuocere al momento i ravioli ripieni di faraona e Grana Padano. I ravioli cotti si possono conservare in frigorifero al massimo per un giorno, in un contenitore ermetico.
Se desiderate potete preparare i ravioli in anticipo e congelarli da crudi per massimo 2 mesi, per cuocerli direttamente da congelati.
Consiglio
Per un condimento dal sapore più intenso potete aggiungere le erbe aromatiche direttamente nel pentolino quando fate sciogliere il burro.
,