Le polpette di broccoli sono dei bocconcini vegetariani dalla bontà inaspettata! Perfette per chi ama i sapori semplici e genuini, si possono gustare con un aperitivo o servire come antipasto per una cena informale. Il broccolo verde e il broccolo romanesco si abbinano al gusto affumicato della scamorza: il risultato è un cuore filante avvolto da un impasto morbido e una crosticina croccante di pangrattato. Il procedimento per prepararle è semplice e non richiede particolari abilità in cucina, inoltre la cottura al forno le rende pratiche e leggere. Potete accompagnare le polpette di broccoli con una salsa delicata allo yogurt o una maionese fatta in casa, sarà un modo appetitoso per stuzzicare grandi e piccoli a mangiare la verdura!
Non perdetevi anche queste varianti:

Polpette di broccoli e salmone
Crocchette di patate e broccoli con cuore di pomodorini
Nugget di broccoli
Polpette di cavolfiore

 ,

Categoria: Antipasti

Per circa 10 polpette

Broccoli romaneschi 400 g (da pulire)
Broccoli 400 g (da pulire)
Provola affumicata 150 g
Parmigiano Reggiano DOP 100 g (da grattugiare)
Uova 1
Pangrattato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Preparazione

Polpette di broccoli, passo 1

Per preparare le polpette di broccoli come prima cosa pulite i broccoli: eliminate le foglie dal broccolo verde e ricavate solo le cimette (1), poi fate la stessa cosa con il broccolo romanesco (2). Tuffate tutte le cimette in una pentola di acqua bollente (3).

Polpette di broccoli, passo 2

Aggiungete il sale (4) e cuocete finché non saranno morbide. Intanto tagliate a cubetti la scamorza (5). Scolate i broccoli e trasferiteli in un mixer (6), poi frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Polpette di broccoli, passo 3

Versate il composto in una ciotola e aggiungete l’uovo (7), il Parmigiano grattugiato (8) e il pangrattato (9).

Polpette di broccoli, passo 4

Regolate di sale e di pepe (10), quindi amalgamate il tutto (11). Prelevate un po’ di impasto, appiattitelo e mettete al centro un cubetto di scamorza (15).

Polpette di broccoli, passo 5

Richiudete l’impasto sul ripieno e formate una polpetta (16). Ripetete lo stesso procedimento fino ad esaurimento degli ingredienti. Rotolate le polpette nel pangrattato (17) in modo da ricoprirle interamente (18).

Polpette di broccoli, passo 6

Adagiate le polpette in una teglia foderata con carta forno, irrorate con l’olio (19) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti, girandole a metà cottura. Impiattate (20) e completate con qualche foglia di basilico. Le vostre polpette di broccoli sono pronte per essere servite (21)!

Conservazione

Le polpette di broccoli si possono conservare in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni.

Se volete prepararle in anticipo potete formare le polpette e conservarle crude in frigorifero, coperte con pellicola o in un contenitore chiuso, per un giorno.

Consiglio

Potete sostituire la scamorza con altri formaggi a pasta filata come fontina o provola.

Se desiderate potete aromatizzare l’impasto con prezzemolo, basilico o un pizzico di noce moscata.

Non buttate i gambi e le foglie dei broccoli ma utilizzateli per preparare una sfiziosa crema di broccolo da servire con le bruschette!

Cercate un metodo di cottura alternativo? Provate la ricetta delle polpette di broccoli in friggitrice ad aria!

,