Il tronchetto di pandoro è un dessert scenografico e goloso, che trasforma il tradizionale dolce natalizio in una creazione originale perfetta per essere servita durante le festività. A differenza del classico rotolo di pasta biscotto, in questo caso la base non ha bisogno di cottura perché viene realizzata proprio con il pandoro. Grazie a qualche colpo di mattarello creerete una spirale soffice che racchiude una farcitura di confettura di visciole e una crema al mascarpone e ricotta, un abbinamento tipico della cucina romana. La preparazione del tronchetto è semplice e non richiede particolari abilità tecniche… inoltre, preparandolo in anticipo, vi consentirà di organizzare al meglio il vostro menù di Natale. Con il tronchetto di pandoro, il successo è assicurato!
Se state cercando altri deliziosi modi per utilizzare il pandoro provate anche queste ricette dolci di Natale:

Pandoro farcito
Corona di Pandoro
Stelle di pandoro con crema allo zabaione
Tiramisù di pandoro
Bicchierini di pandoro e caffè

 ,

Categoria: Dolci

Ingredienti

Pandoro 1
Confettura di visciole 350 g

Per la crema al mascarpone e ricotta

Ricotta vaccina 350 g
Mascarpone 150 g
Panna fresca liquida 150 g
Zucchero a velo 75 g

Preparazione

Tronchetto di pandoro, passo 1

Per preparare il tronchetto di pandoro come prima cosa tagliate il pandoro a fette in verticale (1) ed eliminate la parte esterna scura (2). Accostate le fette sul piano di lavoro per formare un rettangolo e appiattitele con un mattarello per saldarle l’una all’altra (3).

Tronchetto di pandoro, passo 2

Passate alla crema: in una ciotola mettete la ricotta, il mascarpone (4) e lo zucchero a velo (5). Iniziate a montare con le fruste elettriche, poi aggiungete a filo la panna (6).

Tronchetto di pandoro, passo 3

Dovrete ottenere un composto montato e spumoso (7). Spalmate la base di pandoro con la confettura di visciole (8), poi aggiungete circa due terzi della crema di ricotta e mascarpone e aiutatevi con una spatola per ricoprire tutta la superficie (9). Trasferite la crema rimanente in un sac-à-poche con bocchetta piatta e rigata, e tenete da parte in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Tronchetto di pandoro, passo 4

Arrotolate delicatamente la base dii pandoro (10), avvolgetele il rotolo nella pellicola (11) e chiudete a caramella (12). Lasciate riposare in freezer per 3 ore o in frigorifero per tutta la notte.

Tronchetto di pandoro, passo 5

Trascorso il tempo di rassodamento, posizionate il tronchetto su un piatto da portata (13) e ricoprite la parte esterna con la crema avanzata (14). Il vostro tronchetto di pandoro è pronto per essere servito (15)!

Conservazione

Il tronchetto di pandoro può essere conservato in frigorifero, avvolto nella pellicola o all’interno di un contenitore chiuso, per 2-3 giorni.

Consiglio

Al posto della confettura di visciole potete utilizzare la confettura che preferite, per esempio ai frutti di bosco o ai lamponi.

Per una versione più golosa potete sostituire la confettura con una crema spalmabile al cioccolato o alla nocciola, aggiungendo granella di nocciole o mandorle per una nota croccante!

,