Le capesante con salsa allo zafferano sono un antipasto raffinato che unisce sapori delicati e intensi in un equilibrio perfetto. La cottura delle capesante, veloce e precisa, esalta la loro naturale morbidezza e il sapore marino. Lo zafferano dona al fumetto di pesce un colore dorato e il gusto aromatico inconfondibile. La salicornia, invece, apporta una nota leggermente salina, oltre a una consistenza croccante che bilancia la morbidezza delle capesante. Per completare, l’erba luigia e l’acetosella aggiungono un tocco di freschezza. Le capesante con salsa allo zafferano sono perfette per sorprendere i vostri ospiti con un piatto dal sapore ricercato, ideali per una cena formale o per un’occasione speciale.
Se state cercando altre ricette con le capesante, provate anche:
Capesante gratinate
Quiche con capesante e porri
Capesante con insalata di frutta
Capesante scottate con cipolla caramellata
,
Categoria: Antipasti
Ingredienti
Capesante 12 medie
Erba luigia q.b.
Acetosella q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per la salsa allo zafferano
Fumetto di pesce 250 g
Zafferano 0,3 g (2 bustine da 0.15 g cad)
Fecola di patate 5 g
Per la salicornia
Asparagi di mare 100 g (salicornia)
Aglio 1 spicchio in camicia
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Capesante con salsa allo zafferano, passo 1
Per preparare le capesante con salsa allo zafferano, come prima cosa condite le capesante con olio (1), pepe (2) e sale (3). Tenete da parte.
Capesante con salsa allo zafferano, passo 2
Sciogliete lo zafferano in poca acqua calda (4) e poi versatelo nel fumetto di pesce (5). Sciogliete la fecola di patate con un po’ d’acqua (6).
Capesante con salsa allo zafferano, passo 3
Unite questo composto al fumetto di pesce (7) e mescolate (8), a fuoco basso, per qualche minuto, finché il fumetto non diventa leggermente vellutato. Sbollentate, per qualche secondo, la salicornia (9).
Capesante con salsa allo zafferano, passo 4
Scolatela e trasferitela in una ciotola con acqua e ghiaccio (10), in modo da bloccare la cottura e preservare il colore. In una padella versate l’olio, aggiungete l’aglio e fate soffriggere per qualche minuto. Unite la salicornia (11), ben scolata, e saltate per qualche secondo. Eliminate l’aglio e tenete da parte (12).
Capesante con salsa allo zafferano, passo 5
Scaldate una padella antiaderente e aggiungete le capesante. Cuocete 2 minuti per lato (13) (14). Impiattate mettendo sul fondo il fumetto di pesce allo zafferano e aggiungete le capesante (15).
Capesante con salsa allo zafferano, passo 6
Adagiate la salicornia sulle capesante (16) e completate con una spolverata di pepe e qualche foglia di erba luigia e acetosella (17). Le vostre capesante con salsa allo zafferano sono pronte per essere gustate (18).
Conservazione
Le capesante con salsa allo zafferano andrebbero consumate appena pronte, ma si possono conservare le singole preparazioni. Le capesante cotte si possono conservare in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica per 1 giorno. La salsa allo zafferano si può conservare in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni al massimo.
Consiglio
Scottare le capesante in una padella ben calda è importantissimo per evitare che diventino stoppose.
Se non trovate la salicornia potete sostituirla con asparagi saltati, fagiolini croccanti o un’insalata di finocchi freschi.
,