Se cercate un antipasto sfizioso e originale questa è la ricetta ideale: tartellette salate con crema allo zafferano e noci! La base di pasta brisè, friabile e leggera, accoglie una crema al formaggio densa e vellutata, esaltata dal sapore unico e dal caratteristico colore dello zafferano. Il tocco rustico delle noci tostate completa il tutto, aggiungendo anche una nota croccante. Questi piccoli gusci dorati sono molto versatili e si preparano in pochi semplici passaggi: ideali per aprire una cena o per arricchire un buffet, le tartellette con crema allo zafferano e noci sono degli stuzzichini buonissimi e belli da vedere!
Provate anche queste varianti di tartellette salate:
Tris di tartellette
Tartellette con cipolle caramellate e stracciatella
Tartellette alle zucchine
,
Categoria: Antipasti
Per la pasta brisè (per circa 18 tartellette)
Farina 00 200 g
Burro 100 g freddo
Acqua 50 g ghiacciata
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per la crema allo zafferano
Panna fresca liquida 300 g
Parmigiano Reggiano DOP 200 g
Zafferano 0,3 g (2 bustine da 0.15 g cad)
Gelatina in fogli 10 g
Per guarnire
Gherigli di noci 100 g
Aneto 10 g
Preparazione
Tartellette salate con crema allo zafferano e noci, passo 1
Per preparare le tartellette salate con crema allo zafferano e noci iniziate dalla pasta brisè: in un mixer mettete la farina e il burro freddo a cubetti (1), sale e pepe (2). Frullate fino ad ottenere un composto sabbioso, poi versate acqua ghiacciata (3).
Tartellette salate con crema allo zafferano e noci, passo 2
Frullate nuovamente per qualche secondo fino ad ottenere un composto compatto (4). Date una forma rettangolare (5), avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Intanto mettete in ammollo la gelatina (6).
Tartellette salate con crema allo zafferano e noci, passo 3
Sciogliete lo zafferano in poca acqua calda (7). In un pentolino scaldate la panna fino alla temperatura di 60°, poi unite il Parmigiano (8) e mescolate per farlo sciogliere. Aggiungete lo zafferano (9) e mescolate nuovamente.
Tartellette salate con crema allo zafferano e noci, passo 4
A questo punto incorporate la gelatina ben strizzata (10) e fatela sciogliere completamente. Trasferite la crema in una ciotola (11) e coprite con pellicola a contatto (12). Lasciate riposare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo, mescolando di tanto in tanto.
Tartellette salate con crema allo zafferano e noci, passo 5
Stendete la pasta brisè fino a formare un rettangolo dello spessore di 5 mm (13) e con un coppapasta ricavate dei dischi da 7,5 cm di diametro (14). Foderate con i dischi dei pirottini antiaderenti da 6,5 cm di diametro (15). Potete variare la dimensione delle tartellette: l’importante è che ci sia una differenza di 1 cm tra il diametro dei dischi e quello dei pirottini.
Tartellette salate con crema allo zafferano e noci, passo 6
Eliminate l’eccesso di pasta (16), quindi impastate nuovamente gli scarti e ricavate altri dischi; otterrete circa 18 tartellette di questa dimensione. Disponetele su una teglia e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta (17). Cuocete in forno statico a 180° per 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Intanto tostate le noci in una padella e trasferite la mousse di parmigiano in un sac-à-poche con bocchetta liscia da 16 mm. Una volta che le tartellette si saranno raffreddate farcitele con la mousse (18).
Tartellette salate con crema allo zafferano e noci, passo 7
Guarnite la superficie con le noci tostate spezzettate grossolanamente (19) e dei ciuffetti di aneto (20), poi lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Le vostre tartellette salate con crema allo zafferano e noci sono pronte per essere servite (21)!
Conservazione
Si consiglia di consumare subito le tartellette con crema allo zafferano e noci.
Le tartellette non farcite si possono conservare in un luogo fresco e asciutto per 2-3 giorni, in un contenitore chiuso.
La crema allo zafferano si può conservare in frigorifero per un giorno al massimo.
Consiglio
Se vi piacciono i sapori decisi potete sostituire il Parmigiano con pecorino o gorgonzola dolce!
Al posto dell’aneto potete utilizzare le erbe aromatiche che preferite.
,