I bignè allo zafferano sono un dolce con un tocco in più. La base è la classica pasta choux, resa speciale dal sapore unico dello zafferano che dona all’impasto un colore dorato. Una volta sfornati, questi piccoli scrigni di bontà vengono farciti con una delicata crema chantilly. La preparazione non è difficile, ma dovrete rispettare alcune accortezze che vi garantiranno un risultato davvero prelibato. Ideali come dessert a fine pasto o per accompagnare una tazza di tè nel pomeriggio, i bignè allo zafferano porteranno in tavola una nota di dolcezza sempre gradita!
Scoprite anche queste ricette di bignè:
Bignè alla crema
Bignè craquelin
Bignè con crema pasticcera al parmigiano e lime
,
Categoria: Dolci
Per la pasta choux (per circa 16 bignè)
Farina 00 65 g
Acqua 100 g
Uova 105 g (circa 2 piccole)
Burro 50 g
Zafferano 0,3 (2 bustine da 0.15 g cad)
Zucchero 1 cucchiaino
Sale 1 pizzico
Per la crema chantilly
Panna fresca liquida 300 g
Zucchero a velo 30 g
Baccello di vaniglia 0,5
Preparazione
Bignè allo zafferano, passo 1
Per preparare i bignè allo zafferano come prima cosa dedicatevi alla pasta choux: sciogliete lo zafferano nell’acqua calda (1), versatela in un pentolino (2) e unite il burro (3).
Bignè allo zafferano, passo 2
Unite lo zucchero e il sale (4), poi portate a bollore. A questo punto versate la farina tutta in una volta (5) e mescolate a fiamma media fino a che l’impasto non si staccherà dalle pareti lasciando una patina sul fondo (6).
Bignè allo zafferano, passo 3
Trasferite il composto in una planetaria munita di gancio a foglia e azionate la macchina a velocità media. Aggiungete un uovo per volta (7) fino a completo assorbimento (8). Trasferite la pasta choux in un sac-à-poche con beccuccio liscio da 10 mm (9).
Bignè allo zafferano, passo 4
Su una teglia foderata di carta forno spremete dei ciuffetti di impasto della grandezza di una noce, distanziandoli tra loro (10. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente (11). A questo punto occupatevi della crema chantilly: nella ciotola della planetaria versate la panna e i semi della bacca di vaniglia (12).
Bignè allo zafferano, passo 5
Unite lo zucchero a velo (13) e montate. Quando avrete ottenuto un composto spumoso, trasferitelo in un sac-à-poche con beccuccio a stella da 12 mm (14). Una volta raffreddati, tagliate i bignè a un terzo dell’altezza (15).
Bignè allo zafferano, passo 6
Farcite la parte inferiore dei bignè con la crema chantilly (16) e ricopriteli con la parte superiore (17). I vostri bignè allo zafferano sono pronti per essere serviti (18)!
Conservazione
Si consiglia di consumare i bignè allo zafferano appena farciti.
I bignè cotti, non farciti, si possono conservare in un contenitore di latta, meglio se forato, per una settimana. In alternativa è possibile congelarli per un mese.
Consiglio
Potete farcire i bignè con le creme che preferite. Se desiderate potete guarnirli con una glassa leggera al limone o al cioccolato bianco.
Omettendo lo zucchero potete realizzare una variante salata da servire come antipasto: per il ripieno optate per una mousse di formaggi, patè di salmone o una crema di ricotta ed erbe aromatiche!
,