Il risotto con stracchino, broccoli e acciughe è un primo buonissimo che gioca con contrasti di sapori e consistenze. I broccoli vengono preparati in 2 modi: in crema e in padella, per gustarli a pieno. Il risotto è avvolto dalla cremosità dello stracchino mentre i filetti di acciughe donano una nota sapida e decisa al piatto. Preparare questa ricetta è semplice e grazie ai nostri passaggi spiegati passo passo riuscirete a creare un piatto perfetto! Il risotto con stracchino, broccoli e acciughe è adatto sia per occasioni informali che per momenti più speciali e vi permetterà di stupire i vostri ospiti con originalità.
Se state cercando altre ricette di risotti con i broccoli, ecco una piccola selezione:

Risotto con i broccoli
Risotto con i broccoli, nocciole e fagioli cannellini
Riso venere con broccoli e frutti di mare
Risotto con i broccoli e anacardi,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

Riso 320 g per risotti
Olio extravergine d’oliva q.b.
Stracchino 100 g
Brodo vegetale 800 g
Acciughe sott’olio 8 filetti

Per la crema di broccoli

Broccoli 300 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.

Per i broccoli saltati in padella

Broccoli 100 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Peperoncino fresco 1
Aglio 1 spicchio in camicia

Preparazione

Risotto con stracchino, broccoli e acciughe, passo 1

Per preparare il risotto con stracchino, broccoli e acciughe, come prima cosa pulite i broccoli, prelevate 4 cime più grosse, in totale circa 100 g (1) e dividete a metà (2). Aggiungete alle cime anche le foglie verdi (3).

Risotto con stracchino, broccoli e acciughe, passo 2

Sbollentate per 4 minuti (4), scolate (5) e raffreddate in una ciotola con acqua e ghiaccio (6), scolate nuovamente e tenete da parte.

Risotto con stracchino, broccoli e acciughe, passo 3

Intanto dividete il resto dei broccoli in cimette; poi pelate il gambo e tagliatelo a pezzi. Sbollentate per 10 minuti anche la restante parte dei broccoli (7) e raffreddateli in acqua e ghiaccio. Scolate (8), trasferite il tutto in un recipiente alto e condite con olio (9).

Risotto con stracchino, broccoli e acciughe, passo 4

Aggiustate di sale (10) e frullate con un frullatore ad immersione (11) fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo (12) e tenete da parte.

Risotto con stracchino, broccoli e acciughe, passo 5

In una padella scaldate olio e aglio poi aggiungete le cime dei broccoli e le foglie sbollentati in precedenza (13). Regolate di sale (14), unite il peperoncino a rondelle (15) e saltate per qualche minuto, tenete da parte.

Risotto con stracchino, broccoli e acciughe, passo 6

In una pentola scaldate un cucchiaio di olio, aggiungete il riso (16) e fate tostare mescolando spesso. Bagnate con acqua calda o brodo vegetale caldo (17) fino a coprirlo. Portate così il riso a cottura aggiungendo altro liquido al bisogno. Quando il riso sarà cotto, spegnete il fuoco e aggiungete lo stracchino (18).

Risotto con stracchino, broccoli e acciughe, passo 7

Regolate di sale e pepe (19), versate un filo d’olio (20) e mantecate. Impiattate il riso e mettete al centro un cucchiaio di crema di broccoli (21).

Risotto con stracchino, broccoli e acciughe, passo 8

Adagiate sulla crema le cime e le foglie dei broccoli saltati in padella (22). Completate con i filetti di acciughe (23). Il risotto con stracchino, broccoli e acciughe è pronto per essere servito (24).

Conservazione

Il risotto con stracchino, broccoli e acciughe andrebbe consumato appena pronto, ma, se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 1-2 giorni.

Consiglio

Per un gusto più delicato o per adattarlo a chi non ama il pesce, potete omettere le acciughe e aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano o delle noci tritate per un tocco croccante. Per un sapore più intenso, sostituite lo stracchino con il gorgonzola dolce.

,