Il milkshake allo zafferano è una bevanda fresca e sfiziosa che unisce la dolcezza del gelato fiordilatte all’aroma unico dello zafferano, dall’intensa tinta dorata. Realizzato con latte di mandorla, è arricchito con della granella di mandorle tostate che aggiunge una piacevole nota croccante in contrasto con la cremosità del milkshake. Facile e veloce da preparare, il milkshake allo zafferano è la scelta ideale per godersi un goloso momento di pausa!
Se state cercando altre ricette di dolci con lo zafferano, ecco qualche idea:

Tiramisù allo zafferano
Mousse allo zafferano con coulis di frutti rossi
Pancake allo zafferano

 ,

Categoria: Bevande

Per 2 bicchieri (della capacità di 400 ml)

Gelato al fiordilatte 700 g
Latte di mandorle 140 g
Zafferano 0,15 (1 bustina)
Mandorle 50 g
Crema spalmabile 40 g alla mandorla

Preparazione

Milkshake allo zafferano, passo 1

Per preparare il milkshake allo zafferano come prima cosa mettete le mandorle su una teglia foderata di carta forno (1) e cuocete in forno statico a 180° per 10 minuti, o finché le mandorle sprigioneranno un profumo di tostato (2). Lasciate raffreddare completamente, poi trasferitele in un frullatore e frullate per ridurle in granella. Scaldate circa 50 g latte di mandorla e sciogliete lo zafferano al suo interno (3), poi lasciate raffreddare in frigorifero.

Milkshake allo zafferano, passo 2

In un frullatore mettete il gelato fiordilatte (4), aggiungete lo zafferano (5) e il latte di mandorla (6).

Milkshake allo zafferano, passo 3

Frullate (7) fino ad ottenere un composto omogeneo (8). Frullate per il minor tempo possibile in modo da non scaldare troppo il composto. Mettete la crema di mandorle e le mandorle tostate in 2 contenitori separati, più grandi di dimensione rispetto al bicchiere che userete per servire il milkshake (noi abbiamo utilizzato 2 bicchieri della capacità di 400 ml). Intingete il bordo del bicchiere nella crema di mandorle (9).

Milkshake allo zafferano, passo 4

Passatelo poi nella granella di mandorle tostate (10). Infine riempite i bicchieri con il milkshake (11). Il vostro milkshake allo zafferano è pronto per essere gustato (12)!

Conservazione

Il milkshake allo zafferano va consumato appena pronto. Potete preparare in anticipo la granella di mandorle e conservarla in un barattolo a chiusura ermetica, a temperatura ambiente, per circa una settimana.

Consiglio

Per non riscaldare troppo il milkshake è meglio utilizzare utensili freddi da frigo, oltre a frullare il meno tempo possibile.

Potete sostituire la crema di mandorle con un altro tipo di crema spalmabile. Al posto delle mandorle potete guarnire il bordo del bicchiere con pistacchi tritati o cioccolato fondente grattugiato.

Per una variante fruttata potete frullare insieme al gelato anche della polpa di mango o pesche mature. 

,