Il budino salato allo zafferano è un antipasto sfizioso, perfetto per sorprendere i vostri commensali con un tocco davvero originale. Preparato con una cottura lenta a bagnomaria, il budino mantiene tutta la sua delicatezza e risulta morbido e cremoso, mentre lo zafferano gli conferisce un colore dorato e luminoso che cattura subito al primo sguardo: il suo sapore unico aggiunge un tocco inconfondibile al piatto. La salsa cremosa, arricchita dalle note aromatiche dello zafferano, aggiunge profondità e sapore, mentre l’erba cipollina è il tocco finale di freschezza e di colore. Chi ha detto che il budino deve essere solo dolce? Il budino salato allo zafferano è l’antipasto ideale per cene e per occasioni speciali.
Se state cercando altre ricette con lo zafferano, non fatevi sfuggire:

Zuppetta di vongole allo zafferano
Torta salata con peperoni e zafferano
Frittata di fiori di zucca e zafferano
Crocchette di riso con provola e prosciutto,

Categoria: Antipasti

Per il budino

Parmigiano Reggiano DOP 300 g grattugiato
Zafferano 0,15 g (1 bustina da 0.15 g)
Panna fresca liquida 170 g
Uova 4
Sale q.b.

Per la salsa allo zafferano

Zafferano 0,3 g (2 bustine da 0.15 g cad)
Caciocavallo 200 g
Latte 200 g

Per guarnire

Erba cipollina q.b.

Preparazione

Budino salato allo zafferano, passo 1

Per preparare il budino salato allo zafferano, come prima cosa sciogliete lo zafferano nella panna tiepida (1). In un mixer mettete le uova (2) e aggiungete il parmigiano (3).

Budino salato allo zafferano, passo 2

Unite la panna allo zafferano (4), aggiustate di sale e frullate fino ad ottenere una composto liscio e omogeneo (5). Imburrate 6 stampini alti 6 cm con un diametro di 7 cm (6).

Budino salato allo zafferano, passo 3

Rivestite i bordi degli stampini con carta forno (7). Posizionateli su un vassoio profondo, riempite per metà gli stampini con il composto (8). Scaldate dell’acqua in un pentolino e versatela nel vassoio (9), facendo attenzione a non versarla negli stampini. Ciò vi permetterà di cuocere i budini salati a bagnomaria. Cuocete in forno ventilato, preriscaldato, a 160°C per 45 minuti.

Budino salato allo zafferano, passo 4

Intanto preparate la salsa. Scaldate il latte in un pentolino e sciogliete al suo interno lo zafferano (10), aggiungete il caciocavallo grattugiato (11) e fate sciogliere, a fiamma bassissima, per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto (12).

Budino salato allo zafferano, passo 5

Frullate poi con un frullatore a immersione (13), fino ad ottenere una salsa abbastanza liquida e omogenea. Una volta che i budini saranno cotti (14), sformateli su un piatto da portata (15).

Budino salato allo zafferano, passo 6

Completate con un cucchiaio di salsa allo zafferano (16) e una spolverata di erba cipollina (17) tagliata finemente. Il vostro budino salato allo zafferano è pronto per essere gustato (18)!

Conservazione

Il budino salato allo zafferano si può conservare in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni.

Consiglio

Potete sostituire il caciocavallo con altri formaggi, come il pecorino o il gorgonzola dolce, per un gusto più deciso o cremoso. Guarnite con pistacchi tritati, mandorle a lamelle o qualche fiore edibile per un tocco estetico ancora più accattivante.

,