Le capesante non possono mai mancare sulla tavola natalizia! Se state pensando alle classiche capesante gratinate, però, rimarrete stupiti: oggi prepariamo il crudo di capesante agli agrumi. Un antipasto senza cottura molto facile e veloce da preparare, che combina la dolcezza di questi amati molluschi con l’acidità del bergamotto, dell’arancia e del pompelmo rosa, di cui si utilizza il succo, la scorza e la polpa. L’aroma del pepe rosa e la freschezza dell’aneto conferiscono vivacità e colore a questo speciale carpaccio, perfetto per il menù della Vigilia o di Capodanno… ma anche per una cenetta romantica! Semplice ed elegante, il crudo di capesante agli agrumi dimostra che, quando si ha a disposizione un ingrediente prelibato, basta davvero poco per valorizzarlo.
Scoprite anche questi antipasti con le capesante per una cena gourmet:
Capesante con insalata di frutta
Capesante scottate con cipolla caramellata
Capesante con pancetta e crema di castagne
,
Categoria: Antipasti
Ingredienti
Capesante 12 (abbattute e già pulite)
Arance 1
Pompelmi rosa 1
Bergamotti 1
Pepe rosa in grani q.b.
Aneto q.b.
Olio al peperoncino q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione
Crudo di capesante agli agrumi, passo 1
Per preparare il crudo di capesante agli agrumi per prima cosa grattugiate la scorza del bergamotto (1), dell’arancia (2) e del pompelmo rosa (3) e raccogliete tutto in una ciotola.
Crudo di capesante agli agrumi, passo 2
Ora pelate gli agrumi a vivo: con un coltello eliminate prima la buccia e la parte bianca (4), poi ricavate gli spicchi inserendo la lama tra le membrane (5). Infine spremete gli scarti degli agrumi nella ciotola con le scorze (6). Tenete da parte.
Crudo di capesante agli agrumi, passo 3
Tostate leggermente i grani di pepe rosa in una padella (7), poi versateli in un mortaio (8) e pestateli grossolanamente (9).
Crudo di capesante agli agrumi, passo 4
Aggiungete una parte del pepe rosa nella ciotola con la scorza e il succo degli agrumi (regolate la dose a vostro gusto) (10), poi salate (11) e condite con l’olio (12).
Crudo di capesante agli agrumi, passo 5
Emulsionate con un mixer a immersione (13) per ottenere una consistenza densa e cremosa (14). A questo punto prendete le capesante già abbattute e pulite e tagliatele a fettine dello spessore di mezzo centimetro (15).
Crudo di capesante agli agrumi, passo 6
Siete pronti per impiattare: adagiate le fettine di capasanta a raggiera in un piatto da portata, poi aggiungete gli spicchi degli agrumi (16) e irrorate con l’emulsione (17). Aromatizzate con un pizzico di pepe rosa (18).
Crudo di capesante agli agrumi, passo 7
Guarnite con qualche fogliolina di aneto (19) e completate con un filo di olio piccante (20). Il vostro crudo di capesante agli agrumi è pronto per essere servito (21)!
Conservazione
Il crudo di capesante agli agrumi va consumato appena pronto.
Consiglio
Potete utilizzare gli agrumi che preferite.
Munitevi di un coltello ben affilato per pelare gli agrumi e affettare le capesante.
,