La vellutata di zucca e caprino è un primo piatto cremoso e avvolgente, perfetto per le fredde giornate d’inverno. La vellutata di zucca ha innumerevoli declinazioni, in questa ricetta il dolce naturale della zucca si sposa armoniosamente con il gusto sapido e leggermente acidulo del caprino. In cucina, molto spesso, i dettagli fanno la differenza: la guarnizione con semi di zucca tostati aggiunge una nota croccante che contrasta con la cremosità della vellutata. È il piatto ideale per chi ama sperimentare, poiché potete cambiare gli aromi o aggiungere un tocco speziato, per esempio con del peperoncino o della noce moscata. Inoltre, il caprino può essere sostituito con altri formaggi freschi, per un sapore più dolce o più deciso a seconda delle preferenze.
Se state cercando altre ricette di vellutata con la zucca, provate anche:
Crema di zucca
Vellutata di zucca e patate
Vellutata di zucca e carote
Vellutata di zucca con gamberi
Vellutata delle feste,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
Zucca delica 1,5 kg da pulire
Caprino 500 g
Scalogno 2
Aglio 2 spicchi
Brodo vegetale 800 g
Rosmarino 2 rametti
Salvia 2 rametti
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Semi di zucca q.b. tostati
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Vellutata di zucca e caprino, passo 1
Per preparare la vellutata di zucca e caprino, come prima cosa rimuovete la buccia della zucca (1) ed eliminate i semi e i filamenti interni. Tagliatela prima a fette (2) e poi a cubetti (3).
Vellutata di zucca e caprino, passo 2
Tagliate lo scalogno a fettine sottili (4). In una pentola scaldate l’olio, aggiungete lo scalogno (5) e l’aglio schiacciato in camicia (6).
Vellutata di zucca e caprino, passo 3
Unite il rosmarino (7), la salvia (8) e fate soffriggere per 2 minuti. Aggiungete la zucca (9) e cuocete per 5-7 minuti, a fiamma alta, mescolando spesso.
Vellutata di zucca e caprino, passo 4
Aggiustate di sale e pepe (10). Versate in pentola il brodo vegetale (11), portate a bollore quindi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio (12), e lasciate cuocere per 20 minuti o fino a quando la zucca con sarà tenera.
Vellutata di zucca e caprino, passo 5
Spegnete la fiamma, rimuovete il rosmarino, la salvia e l’aglio (13) e aggiungete 400 g di caprino (14). Frullate con un frullatore ad immersione (15) fino ad ottenere una vellutata liscia e omogenea.
Vellutata di zucca e caprino, passo 6
Impiattate (16). Per ogni piatto create, con due cucchiaini, 3 piccole quenelle con il caprino (17) e posizionatele sulla vellutata (18).
Vellutata di zucca e caprino, passo 7
Completate con i semi di zucca tostati (19) e un filo di olio (20). La vostra vellutata di zucca e caprino è pronta per essere servita (21).
Conservazione
La vellutata di zucca e caprino si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni. Scaldatela a fuoco dolce in un pentolino aggiungendo un po’ di brodo vegetale o acqua per ripristinare la consistenza cremosa. Se volete conservarla più a lungo, potete congelarla senza il caprino: versatela in sacchetti o contenitori per alimenti adatti al congelamento. Quando volete gustarla, scongelatela in frigorifero e riscaldatela, aggiungendo il caprino e le decorazioni solo prima di servirla.
Consiglio
Se amate le spezie potete aggiungere un pizzico di curcuma, zenzero fresco grattugiato o una spolverata di curry durante la cottura. Invece dei semi di zucca, provate a guarnire la vellutata con granella di nocciole, mandorle o noci.
,