Il risotto con pecorino e puntarelle è un primo piatto dai sapori decisi e facile da realizzare. La cremosità del riso si sposa alla perfezione con la sapidità del pecorino romano, creando una base avvolgente su cui spiccano le note fresche e leggermente amarognole delle puntarelle; ideale per chi cerca un piatto che unisce tradizione e originalità. È la ricetta da preparare nelle fredde giornate invernali, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Il risotto con pecorino e puntarelle è un’ottima scelta per pranzi o cene in cui vorrete portare in tavola qualcosa di particolare e gustoso senza complicarvi troppo la vita in cucina.
Se siete alla ricerca di altre ricette con le puntarelle, non fatevi sfuggire:

Insalata di puntarelle alla romana
Pasta con puntarelle cotte
Cotoletta di pesce spada con insalata di puntarelle
Tris di tartellette,

Categoria: Primi piatti

Per il risotto

Riso 320 g
Pecorino Romano DOP 200 g
Burro 60 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Pepe nero q.b.

Per le puntarelle

Puntarelle 150 g già pulite
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.

Preparazione

Risotto con pecorino e puntarelle, passo 1

Per preparare il risotto con pecorino e puntarelle, come prima cosa pulite le puntarelle staccando le cimette dalla parte dura centrale (1). Sbollentatele in acqua bollente salata per qualche secondo (2), quindi scolatele e immergetele in acqua ghiacciata o acqua e ghiaccio (3).

Risotto con pecorino e puntarelle, passo 2

Tagliatele a losanghe dello spessore di circa 5 mm (4). In una padella scaldate un filo d’olio, aggiungete le puntarelle (5) e saltate per qualche minuto (6).

Risotto con pecorino e puntarelle, passo 3

In una pentola versate un filo d’olio, aggiungete il riso (7) e tostatelo per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Bagnate con acqua calda (8) e portate a cottura aggiungendone ancora un mestolino al bisogno e mescolando. A cottura ultimata spegnete il fuoco e aggiungete il burro (9).

Risotto con pecorino e puntarelle, passo 4

Unite anche il pecorino grattugiato (10), abbondante pepe (11) e le puntarelle (12). Tenetene da parte qualcuna per la decorazione finale. Mantecate.

Risotto con pecorino e puntarelle, passo 5

Impiattate (13) e completate con qualche puntarella (14) e un’ultima spolverata di pepe. Il vostro risotto con pecorino e puntarelle è pronto per essere gustato (15)!

Conservazione

Sarebbe bene consumare il risotto con pecorino e puntarelle appena pronto, ma se dovesse avanzare potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Per servirlo nuovamente riscaldatelo, a fuoco dolce, aggiungendo un po’ di brodo caldo o acqua per recuperare la cremosità.

Consiglio

Per un gusto ancora più deciso potete sostituire il pecorino con il gorgonzola dolce o piccante. Per una versione più sostanziosa potete aggiungere qualche cubetto di pancetta affumicata o guanciale rosolato.

,