Tra le tante che abbiamo preparato, la torta salata che vi proponiamo qui è la più rappresentativa dell’autunno, con i suoi colori e ingredienti genuini. La torta salata integrale con zucca e cime di rapa è una ricetta gustosissima: il sapore amarognolo delle cime di rapa e la dolcezza della zucca creano un abbinamento davvero unico, con in più il tocco filante del formaggio. Il tocco finale viene dato dalle noci che aggiungono a questa torta rustica una piacevole nota croccante in contrasto con la morbidezza del ripieno. La torta salata integrale con zucca e cime di rapa è molto versatile e si può adattare facilmente ai vostri gusti o quelli dei vostri commensali, rendendola così ideale per tante occasioni come una cena in famiglia, una serata tra amici o come piatto unico per un pasto veloce!
Se state cercando altre ricette di torte salate per l’autunno, provate anche:

Torta salata di zucca
Torta salata con cavolo nero
Torta salata con funghi chiodini

 ,

Categoria: Torte salate

per uno stampo del diametro di 27 cm

Pasta Sfoglia 230 g integrale, rotonda
Cime di rapa 350 g (da pulire)
Zucca delica 200 g (da pulire)
Formaggio a pasta filata 140 g
Pecorino 120 g (da grattugiare)
Noci 40 g
Uova 5
Latte 80 g
Aglio 1 spicchio
Peperoncino fresco 1
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 1

Per preparare la torta salata integrale con zucca e cime di rapa come prima cosa pulite le rape, separando le foglie dalla costa centrale (1). Tagliatele grossolanamente (2) e sbollentatele in acqua bollente salata per 1-2 minuti (3).

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 2

Scolate le cime di rapa e trasferitele in acqua fredda (4). Scolate nuovamente e tenete da parte (5). Ora eliminate i semi e i filamenti interni della zucca (6).

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 3

Tagliate la polpa a fette molto sottili (7). In una padella versate un filo l’olio, aggiungete l’aglio e il peperoncino, che avrete privato dei semi e tagliato a metà. Adagiate le fette di zucca (8) e fate saltare per 10 minuti, poi aggiustate di sale (9). Togliete la zucca dalla padella e tenete da parte.

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 4

Nella stessa padella versate un po’ d’olio (10) e aggiungete le cime di rapa (11). Saltatele per qualche minuto, giusto il tempo di asciugarle dal liquido in eccesso, poi aggiustate di sale (12).

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 5

Tagliate il formaggio a pasta filata prima a fette (13) e poi a cubetti (14). Tenete da parte. In una ciotola sgusciate le uova e aggiungete il latte (15).

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 6

Unite il pecorino grattugiato (16) e un pizzico di sale (17). Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo (18).

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 7

Aggiungete le rape (19) e due terzi del formaggio a pasta filata (20). Amalgamate il tutto (21).

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 8

Foderate con carta forno uno stampo di alluminio di 27 cm di diametro, quindi disponete al suo interno la sfoglia integrale. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta in modo che non si gonfi in cottura (22). Versate il composto nello stampo (23) e disponete sulla superficie le fette di zucca (24).

Torta salata integrale con zucca e cime di rapa, passo 9

Completate con le noci e i cubetti di formaggio (25). Ripiegate i bordi della sfoglia verso l’interno (26). Cuocete in forno statico a 200° per 25 minuti. Lasciate intiepidire e la vostra torta salata integrale con zucca e cime di rapa è pronta per essere servita (27)!

Conservazione

La torta salata integrale con zucca e cime di rapa si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni al massimo.

Potete congelarla dopo averla cotta e lasciata raffreddare.

Consiglio

Per un risultato più croccante si possono aggiungere le noci nel ripieno.

Se preferite potete tagliare la zucca a cubetti, saltarla e incorporarla al ripieno.

,