L’hummus di zucca è una rivisitazione autunnale e sorprendente del classico hummus di ceci mediorientale. Questa variante elegante e delicata unisce la dolcezza della zucca alla cremosità dei ceci, regalando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Facile e veloce da preparare, questa crema si distingue per la sua versatilità: ideale per arricchire un buffet, perfetta per accompagnare crostini di pane o sfiziose polpettine, aggiungendo un tocco creativo e saporito a qualsiasi occasione. La sua vera particolarità sta nella possibilità di personalizzarla con spezie e aromi diversi, trasformandola ogni volta in una nuova esperienza di gusto, ma sempre con il sapore inconfondibile dell’autunno
Per tutti gli amanti dell’hummus ecco una piccola selezione di ricette da non farsi sfuggire:

Hummus con gambi di carciofo
Hummus di avocado
Hummus di pomodorini
Hummus di peperoni
Hummus di broccoli speziato e yogurt
Hummus di funghi,

Categoria: Antipasti

Ingredienti

Zucca delica 300 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Paprika q.b.
Rosmarino q.b.
Ceci 230 g già cotti
Tahina 50 g
Succo di limone 15 g

Preparazione

Hummus di zucca, passo 1

Per preparare l’hummus di zucca, come prima cosa eliminate i semi e i filamenti interni dalla zucca (1). Tagliatela a fettine da 1-2 cm (2) e poi tagliate le fette a metà (3). È importante che siano delle stesse dimensioni per ottenere una cottura uniforme.

Hummus di zucca, passo 2

Trasferite il tutto in una teglia e condite con rosmarino (4), olio (5) e paprika (6).

Hummus di zucca, passo 3

Continuate con il sale (7) e massaggiate i pezzi di zucca (8) in modo da condirli uniformemente. Cuocete in forno statico a 200°C per 30 minuti. Controllate con una forchetta che la zucca sia diventata morbida (9).

Hummus di zucca, passo 4

Trasferite la zucca in un mixer e aggiungete i ceci (10), la tahina (11) e il succo di limone (12).

Hummus di zucca, passo 5

Insaporite con un pizzico di sale (13) e un bel giro d’olio (14). Frullate fino ad ottenere una composto omogeneo, liscio e dalla consistenza burrosa (15). Se dovesse risultare più denso potete aggiungere un po’ d’acqua o un cubetto di ghiaccio e frullare per qualche secondo.

Hummus di zucca, passo 6

Trasferiste il tutto in una ciotola e guarnite con paprika (16), pepe, rosmarino, ceci (17) e un filo d’olio. Il vostro hummus di zucca è pronto per essere gustato (18), magari accompagnato da pane tostato.

Conservazione

L’hummus di zucca si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni, avendo l’accortezza di coprire la superficie con uno strato di olio per non farla seccare.

Consiglio

Per un tocco più aromatico, potete aggiungere spezie come curry o cumino. Per un sapore più deciso potete incorporare dell’aglio arrosto e, se amate il piccante, del peperoncino fresco. Anche la tipologia di zucca può essere variata: provate con la varietà butternut o quella mantovana per sfumature di sapore differenti.

,