Il filetto di maiale con zucca e fichi è un secondo autunnale, perfetto per chi cerca una ricetta originale e sorprendente. È un piatto ricco di contrasti, ma ben bilanciato nei sapori: la dolcezza della zucca e dei fichi si sposa alla perfezione con la carne di maiale. A completare il piatto, una delicata salsa al Porto, che aggiunge un tocco di eleganza e una nota aromatica. È una ricetta che si presta a numerose occasioni: da un pasto in famiglia a una cena speciale in cui desiderate servire qualcosa di originale e ricercato. Il filetto di maiale con zucca e fichi diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia quando vorrete sorprendere anche i palati più esigenti.
State cercando altre ricette con il filetto di maiale? Ecco una piccola selezione:
Filetto di maiale
Filetto di maiale con salvia al vino
Filetto di maiale in crosta
Filetto di maiale all’arancia
Tournedos al pepe rosa e sale nero delle Hawaii,
Categoria: Secondi piatti
Per il filetto di maiale
Filetto di maiale 800 g
Rosmarino 4 rametti
Aglio 2 spicchi
Salvia q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Acqua q.b.
Per la purea di zucca
Zucca 500 g
Rosmarino 1 rametto
Salvia q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Per i fichi
Fichi 8
Miele 1 cucchiaio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la salsa al Porto
Vino porto 200 ml
Brodo di carne 100 ml
Scalogno 1
Burro 20 g
Preparazione
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 1
Per preparare il filetto di maiale con zucca e fichi, come prima cosa prendete la zucca: eliminate i semi, i filamenti interni (1) e la buccia (2). Tagliatela quindi a cubetti (3).
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 2
In una pentola versate un filo d’olio e aggiungete la zucca. Unite il rosmarino e la salvia (4), regolate di sale (5). Coprite con acqua (6) e cuocete per 15-20 minuti, fino a che la zucca non sarà morbida.
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 3
Intanto ripulite il filetto dal grasso in eccesso (7), tagliatelo a metà e conditelo con il sale (8) e pepe (9).
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 4
In una padella versate un filo d’olio, unite il rosmarino, la salvia e l’aglio in camicia (10). Aggiungete il filetto (11) e rosolatelo per 3-4 minuti per lato (12).
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 5
Disponete i filetti su una teglia ricoperta di carta forno (13), aggiungete il rosmarino (14) e irrorateli con il fondo di cottura (15). Cuocete in forno statico a 180°C per 15-20 minuti, fino ad ottenere una temperatura interna della carne di 65°C; potete utilizzare una sonda per misurare la temperatura al cuore della carne. Una volta cotto lasciatelo riposare per almeno 5 minuti.
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 6
Intanto in una padella versate il Porto (16), unite lo scalogno (17) e il brodo vegetale (18).
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 7
Fate cuocere fino a ridurre il liquido della metà, quindi filtrate (19) in un pentolino. Aggiungete il burro (20) e fatelo sciogliere completamente (21). Tenete da parte.
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 8
Tagliate i fichi a metà (22), In una padella versate un filo d’olio, aggiungete il miele e posizionate i fichi con la parte del taglio verso il basso (23). Cuocete per 3-4 minuti per lato. Con un frullatore ad immersione frullate la zucca (24) fino ad ottenere una purea omogenea.
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 9
Tagliate il filetto a fette (25). Sul fondo del piatto stendete la purea di zucca (26), adagiate su di essa le fette di filetto (27).
Filetto di maiale con zucca e fichi, passo 10
Aggiungete i fichi e la salsa al Porto (28), completate con del rosmarino (29). Il vostro filetto con zucca e fichi è pronto per essere servito (30).
Conservazione
Il filetto di maiale con zucca e fichi può essere conservato in frigorifero, in un contenitore chiuso, per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarlo, potete riscaldalo in forno a bassa temperatura, oppure in padella con un filo d’olio per ridare croccantezza alla superficie.
Consiglio
Per arricchire il piatto potete aggiungere altre spezie come: timo, alloro, pepe rosa o cumino per un tocco più esotico. Potete sostituire la salsa Porto con una riduzione di aceto balsamico o una salsa al vino rosso.
,