Gli gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio sono un primo piatto che combina in modo armonioso sapori, colori e consistenze. La pasta fresca alla barbabietola fonde il gusto dolce e terroso della barbabietola, che tinge gli gnocchi di un vivace colore rubino, con la delicatezza delle patate, formando un impasto morbido e leggero. La rucola, aggiunta in padella con gli gnocchetti, aggiunge una nota fresca e leggermente piccante, mentre la fonduta, cremosa e vellutata, completa il piatto con il suo sapore intenso e avvolgente. Questa ricetta è perfetta per una cena elegante o un’occasione speciale in cui si vuole stupire con un piatto ricercato e visivamente accattivante.
Se state cercando altre ricette con la barbabietola, non fatevi sfuggire:
Gnocchetti di barbabietola con pomodorini e stracciatella
Canederli di barbabietola
Frittata di barbabietole rosse
Crocchette di barbabietola
Pesto di barbabietola
Hummus di barbabietola
Tartare di barbietola e avocado,
Categoria: Primi piatti
Per l’impasto
Barbabietole precotte 200 g
Farina 0 130 g
Patate 350 g
Sale 1 cucchiaino
Per il condimento
Rucola q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la fonduta
Latte 100 g
Taleggio 100 g
Preparazione
Gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio, passo 1
Fate cuocere la patata in acqua bollente (1) per circa 30 minuti o fino a quando non sarà morbida. Intanto frullate la barbabietola già cotta (2), fino ad ottenere un composto omogeneo (3).
Gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio, passo 2
Schiacciate le patate sul piano di lavoro (4), aggiungete la barbabietola (5), un pizzico di sale e la farina (6).
Gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio, passo 3
Impastate (7) fino a formare un panetto (8). Tagliate il panetto in pezzi (9), in modo che sia più facile lavorarli.
Gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio, passo 4
Aiutandovi con un po’ di farina create dei bigoli del diametro di circa 2 cm (10) e tagliateli per formare gli gnocchetti (11). Tuffateli in abbondante acqua bollente salata (12) e cuocete per qualche minuto.
Gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio, passo 5
Scolateli e trasferiteli in padella con un filo d’olio (13), aggiungete la rucola (14) e saltateli per qualche minuto (15).
Gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio, passo 6
Intanto preparate la fonduta mettendo in un pentolino il latte (16), aggiungete il taleggio (17), portate a bollore (18) e fate sciogliere completamente il formaggio.
Gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio, passo 7
Versate sul fondo del piatto la fonduta (19), aggiungete gli gnocchi (20). I vostri gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio sono pronti per essere serviti (21).
Conservazione
Consigliamo di consumare gli gnocchetti di barbabietola su fonduta di taleggio appena pronti, ma se dovessero avanzare si possono conservare in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2 giorni. Scaldateli in padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ di latte o panna alla fonduta per ridare cremosità al piatto.
Consiglio
Per una versione più leggera, potete sostituire il taleggio con lo stracchino o la crescenza. Se preferite un gusto più intenso, aggiungete del gorgonzola alla fonduta.
,