Arriva l’autunno e con esso i primi piatti a base di funghi… invece delle solite pennette alla boscaiola, però, questa volta vi stuzzichiamo con una sfiziosa variante: le tagliatelle con porcini e guanciale! Un appetitoso ragù rustico realizzato con i funghi secchi e insaporito con tagliette di guanciale croccanti e dorate, un condimento perfetto da abbinare a un formato di pasta ruvido e poroso come le tagliatelle all’uovo. Facili da preparare, le tagliatelle con porcini e guanciale sono ideali per una cena in famiglia quando le giornate cominciano ad accorciarsi ma si adattano benissimo anche ai menù del resto dell’anno!
Non perdetevi anche queste ricette di pasta con i funghi:
Tagliatelle funghi e salsiccia
Pappardelle con speck e funghi porcini
Pasta porcini e salsiccia
Pasta funghi e speck
,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
Tagliatelle all’uovo 250 g
Guanciale 180 g tagliette
Funghi porcini 120 g secchi
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
Aglio 1 spicchio
Vino rosso 50 g
Timo q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione
Tagliatelle con porcini e guanciale, passo 1
Per preparare le tagliatelle con porcini e guanciale per prima cosa mettete in ammollo i funghi secchi nell’acqua, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione (1). Nel frattempo versate il guanciale in una padella ben calda (2) e rosolate senza aggiungere altri grassi (3).
Tagliatelle con porcini e guanciale, passo 2
Una volta dorato, scolate il guanciale e raccogliete il fondo di cottura in una ciotolina (4). Trascorso il tempo di ammollo sciacquate e scolate i porcini (5), poi tagliateli grossolanamente (6).
Tagliatelle con porcini e guanciale, passo 3
Mettete sul fuoco una pentola di acqua per cuocere la pasta. Riprendete la padella dove avete rosolato il guanciale e asciugatela con della carta assorbente (7), poi fate insaporire un filo d’olio con uno spicchio di aglio (8). Aggiungete i funghi, salate e rosolate per una decina di minuti (9).
Tagliatelle con porcini e guanciale, passo 4
Sfumate con il vino rosso (10), poi versate il concentrato di pomodoro (11) e un paio di mestoli di acqua bollente (12).
Tagliatelle con porcini e guanciale, passo 5
Mescolate ed eliminate l’aglio (13), poi unite circa tre quarti del guanciale (14). Continuate a cuocere a fuoco dolce (15).
Tagliatelle con porcini e guanciale, passo 6
Salate l’acqua a bollore e cuocete le tagliatelle per il tempo indicato sulla confezione (16). Scolate le tagliatelle e trasferitele direttamente nella padella con il condimento (17), poi saltate il tutto aggiungendo un mestolo dell’acqua di cottura. Spegnete il fuoco e insaporite con 1 o 2 cucchiai del fondo di cottura del guanciale (18).
Tagliatelle con porcini e guanciale, passo 7
Impiattate e guarnite con il guanciale rimanente (19) e qualche fogliolina di timo (20). Le vostre tagliatelle con porcini e guanciale sono pronte per essere servite (21)!
Conservazione
Le tagliatelle con porcini e guanciale si possono conservare in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico.
Il sugo si può congelare.
Consiglio
Se preferite potete sostituire i porcini secchi con i funghi freschi, oppure fare un mix di entrambi.
Per una nota croccante potete aggiungere della frutta secca come noci pecan o noci!
,