La parmigiana di mare è una ricetta che vuole sfidare la tradizionale parmigiana di melanzane, restando però fedele ai sapori autentici mediterranei. In questa versione, le melanzane fritte, un elemento imprescindibile della ricetta classica, vengono alternate a strati di cozze, vongole e gamberi, una sfiziosa combinazione di sapori di mare che si fonde armoniosamente con le melanzane. Il tutto è avvolto da un sughetto al pomodoro arricchito dal fondo di cottura dei molluschi che ne esalta le note marine. Per completare il piatto una spolverata di pangrattato aromatizzato alle erbe che, oltre a donare una gratinatura dorata, renderà questa parmigiana di mare profumatissima!
Divertitevi a sperimentare altre appetitose varianti della tipica parmigiana:
Parmigiana di melanzane grigliate
Parmigiana nel panino
Parmigiana di zucchine
Parmigiana di alici
Parmigiana di zucca
Parmigiana di fiori di zucca
,
Categoria: Secondi piatti
Ingredienti
Cozze 500 g pulite
Vongole 500 g pulite
Gamberi 16 puliti
Passata di pomodoro 500 g
Aglio 2 spicchi
Prezzemolo 2 gambi
Basilico q.b.
Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per le melanzane fritte
Melanzane 2
Farina 00 q.b.
Olio di semi di arachide q.b.
Per il pangrattato alle erbe
Pangrattato 200 g
Origano q.b.
Basilico q.b.
Preparazione
Parmigiana di mare, passo 1
Per preparare la parmigiana di mare per prima cosa iniziate dalle melanzane: lavatele e togliete il picciolo (1), poi affettatele sottilmente, a circa 4-5 mm di spessore (2). Intanto scaldate l’olio di semi in una pentola capiente. Infarinate le melanzane (3).
Parmigiana di mare, passo 2
Quando l’olio avrà raggiunto i 170°, immergete le fette di melanzane infarinate (4). Friggete per pochi minuti fino a doratura (5), quindi scolatele su un vassoio rivestito con carta assorbente (6).
Parmigiana di mare, passo 3
Ora preparate il pangrattato alle erbe: nel mixer versate il pangrattato, l’origano (7) e le foglie di basilico (8). Frullate tutto insieme e tenete da parte. Passate ai molluschi: in una padella scaldate l’olio con l’aglio e i gambi del prezzemolo (9). Fate insaporire qualche istante.
Parmigiana di mare, passo 4
Versate le cozze già pulite e le vongole già spurgate (10). Coprite con il coperchio (11) e cuocete a fiamma vivace fino all’apertura dei gusci (12).
Parmigiana di mare, passo 5
Una volta pronte, scolatele attraverso un colino (13), avendo cura di conservare il liquido di cottura (13). Sgusciate le cozze (14) e le vongole (15).
Parmigiana di mare, passo 6
Filtrate il liquido di cottura di cozze e vongole e raccoglietelo in una padella (16), poi portatelo a bollore e aggiungete la salsa di pomodoro (17), salate e pepate (18). Cuocete per 20 minuti senza coperchio.
Parmigiana di mare, passo 7
Prendete i gamberi puliti e tagliateli a tocchetti (19). Tutto è pronto per comporre la parmigiana: prendete una pirofila da forno da 25×18 cm, distribuite sul fondo un primo strato di sugo (20), poi adagiate le melanzane fritte (21) e ricoprite nuovamente con il pomodoro.
Parmigiana di mare, passo 8
Proseguite con uno strato di cozze, vongole e gamberi (22), poi spolverizzate con il pangrattato alle erbe (23). Proseguite con un altro strato di melanzane e di sugo (24) e alternate gli strati allo stesso modo fino ad esaurire gli ingredienti.
Parmigiana di mare, passo 9
Terminate l’ultimo strato con il pangrattato e un giro d’olio d’oliva (25). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti. Sfornate le vostra parmigiana di mare, lasciatela intiepidire leggermente, quindi servitela profumando il piatto con foglioline di basilico fresco (27)!
Conservazione
La parmigiana di mare si può conservare per 1-2 giorni in frigorifero.
Potete congelarla dopo la cottura se avete utilizzato ingredienti freschi.
Consiglio
Raccomandiamo di scartare le cozze e le vongole che non si aprono in cottura.
,