L’hummus di pomodorini è un antipasto sfizioso e facilissimo da preparare. Si tratta di una variante estiva del classico hummus, più fresca e colorata! Una ricetta ideale per chi ama sperimentare in cucina, combinando sapori e ingredienti di diverse tradizioni culinarie. I ceci, ricchi di proteine e fibre, costituiscono la base cremosa e sostanziosa del piatto. I pomodorini, con il loro sapore acidulo, si combinano perfettamente con la tahina, che ha una consistenza pastosa e un gusto dolce. L’hummus di pomodorini è un’ottima dip per verdure crude, come carote, sedano, peperoni e cetrioli, ma è perfetto anche come salsa per accompagnare falafel, kebab o altre specialità mediorientali. Oppure potete utilizzarlo per farcire sandwich, piadine e wrap, aggiungendo una nota di sapore e cremosità ai vostri panini. Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, inoltre, l’hummus di pomodorini è un’ottima scelta perché offre un’alternativa gustosa e nutriente ai piatti a base di carne e pesce!
Scoprite anche queste sfiziose varianti di hummus:
Hummus di barbabietola
Hummus di avocado
Hummus di piselli
Hummus con gambi di carciofo
Hummus di lenticchie
,
Categoria: Salse e Sughi
per 850 g di hummus
Pomodorini ciliegino 350 g
Ceci precotti 470 g
Tahina 30 g
Semi di sesamo 10 g
Aglio 2 spicchi in camicia
Zucchero 5 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Origano q.b. secco
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione
Hummus di pomodorini, passo 1
Per preparare l’humus di pomodorini, come prima cosa lavate per bene i pomodorini. In una padella versate un giro d’olio e unite gli spicchi d’aglio in camicia (1). Insaporite con sale (2) e zucchero (3).
Hummus di pomodorini, passo 2
Aggiungete l’origano secco (4) e fate cuocere per 5-6 minuti (5), quindi eliminate l’aglio (6) e tenete da parte qualche pomodorino per la decorazione finale.
Hummus di pomodorini, passo 3
In un mixer mettete i ceci precotti (7), i pomodorini (8) e la tahina (9).
Hummus di pomodorini, passo 4
Regolate di sale e di pepe (10). Unite anche l’olio (11) e i semi di sesamo (12).
Hummus di pomodorini, passo 5
Aggiungete infine l’origano secco (13) e frullate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea (14). Trasferite l’hummus di pomodorini in una ciotolina (15).
Hummus di pomodorini, passo 6
Guarnite con un filo d’olio (16), semi di sesamo e qualche pomodorino intero (17). L’hummus di pomodorini è pronto per essere servito (18)!
Conservazione
L’hummus di pomodorini si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni, in un contenitore a chiusura ermetica, ricoperto con uno strato di olio.
Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se non avete a disposizione la tahina, potete aggiungere una quantità maggiore di semi di sesamo.
La consistenza può variare a seconda di quanto sono acquosi i pomodorini.
Potete personalizzare l’hummus di pomodorini aggiungendo altre spezie ed erbe aromatiche!
,