Le pappardelle ripiene al ragù di coniglio sono un primo piatto di alta cucina, ma seguendo i nostri consigli potrete realizzarle anche voi a casa. La preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è un capolavoro culinario che vale ogni sforzo. Il ripieno delle pappardelle è una crema di piselli, dal sapore dolce, che si abbina meravigliosamente con il gusto sapido e deciso del guanciale. Ma il vero protagonista del piatto è il ragù di coniglio, tenero e saporito arricchito da jus di coniglio, ovvero una sorta di brodo dal sapore intenso che dona maggiore profondità alla pietanza. Questo piatto di pasta fresca all’uovo è ideale per un’occasione in cui desiderate stupire i vostri ospiti con una ricetta gourmet.
Se state cercando altre ricette con il coniglio, non fatevi sfuggire:
Coniglio al forno
Coniglio alla cacciatora
Coniglio in umido
Coniglio alla ligure
Coniglio all’ischitana,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti per la pasta fresca
Farina 00 300 g
Uova 3
per il ripieno
Cipolle dorate 2
Guanciale 200 g
Pisellini 200 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per il condimento
Cosce di coniglio 2
Sedano 1 costa
Carote 1
Vino bianco 1 bicchiere
Maggiorana 1 mazzetto
Salvia 2 foglie
Olive nere 40 g
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Acqua q.b.
Preparazione
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 1
Per preparare le pappardelle ripiene al ragù di coniglio partite dalla pasta fresca. Su una spianatoia disponete la farina a fontana (1), sgusciate al suo interno le uova, sbattetele velocemente (2) e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo (3). Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 2
Intanto tagliate il guanciale a listarelle (4) e la cipolla a fette (5). In una padella versate un filo d’olio aggiungete il guanciale e le cipolle (6). Fate rosolare a fiamma bassa per qualche minuto.
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 3
Unite i piselli (7), aggiustate di sale e pepe (8). Coprite la padella con un coperchio (9) e cuocete per 15 minuti.
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 4
Una volta pronto, lasciate raffreddare completamente (10). Trasferite il tutto in un mixer (11) e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo (12), mettetelo in un sac-à-poche.
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 5
Disossate le cosce del coniglio (13), separando la carne dalle ossa (14). Mettete quest’ultime su una teglia ricoperta di carta forno insieme a carota, sedano e cipolla tagliati a tocchetti (15). Tostate in forno a 200°C per 20 minuti.
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 6
Trasferite il tutto in una pentola con un filo d’olio, coprite con acqua fredda (16) e cuocete per 30 minuti. Filtrate attraverso un colino (17) e fate ridurre il fondo di cottura di ¾ (18). Avrete così ottenuto un buonissimo jus di coniglio.
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 7
Tagliate la carne a cubetti di mezzo centimetro (19) e metteteli in una pentola con un filo d’olio (20). Fate rosolare per qualche minuto quindi sfumate con il vino bianco (21).
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 8
Dopo aver fatto evaporare tutta la parte alcolica aggiungete 2-3 mestoli di jus di coniglio (22), regolate di sale e pepe (23). Cuocete per 30 minuti (24).
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 9
Intanto riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo con una sfogliatrice (25). Tagliate a metà le sfoglie, nel senso della lunghezza (26). Spennellate le pappardelle con acqua (27).
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 10
Con un sac-à-poche, mettete al centro di ogni pappardella il composto di piselli e guanciale, creando due strisce da 15 cm circa (28). Chiudete la pasta, sigillando bene i bordi (29) e tagliate in corrispondenza dello spazio lasciato vuoto (30).
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 11
Avvolgete su sé stessa ogni pappardella (31) fino a formare dei piccoli rotoli (32). Cuocete in acqua bollente salata (33).
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 12
In una padella sciogliete del burro e unite la salvia (34), aggiungete il ragù di coniglio (35) e jus di coniglio (36).
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 13
Scolate le pappardelle e uniscile al sugo (37), cuocete per 2-3 minuti, giusto il tempo di farle insaporire. Intaglio tritate al coltello le olive nere (38). Impiattate prima le pappardelle, poi il ragù di coniglio (39).
Pappardelle ripiene al ragù di coniglio, passo 14
Unite le olive (40), un cucchiaio di jus di coniglio (41) e qualche fogliolina di maggiorana fresca. Le pappardelle ripiene al ragù di coniglio sono pronte per essere servite (42).
Conservazione
Le pappardelle ripiene al ragù si conservano in frigo, in un contenitore chiuso, per un giorno al massimo.
Consiglio
Potete avvantaggiarvi preparando in anticipo le pappardelle ripiene, disporle su un vassoio infarinato e coprirle con pellicola, si conservano in frigo per un giorno al massimo. Potete anche preparare prima il ragù di coniglio, questo si conserva in frigo anche per 2 giorni in un contenitore chiuso. Così facendo avrete tutto il necessario per assemblare con cura il piatto al momento giusto.
,