Li aspettiamo tutto l’anno e quando cominciano a spuntare dalle cassette di verdura al mercato vuol dire che la primavera è finalmente arrivata! Stiamo parlando dei fiori di zucca, protagonisti di un delizioso primo piatto: il risotto ai fiori di zucca. Si tratta di un cremoso risotto con le zucchine arricchito con i loro fiori, alcuni dei quali vengono fritti e aggiunti alla fine come decorazione. Per la mantecatura abbiamo scelto di sostituire il burro con la ricotta che, insieme al pecorino, garantirà il tipico effetto all’onda. Semplice ma ricco di gusto, il risotto ai fiori di zucca è una ricetta vegetariana perfetta per festeggiare la bella stagione anche in tavola!
Non perdetevi anche questi sfiziosi risotti con i fiori di zucca:

Risotto alla birra con mortadella e fiori di zucca
Risotto con gamberi, zucchine e fiori di zucca
Orzotto con crema e fiori di zucca

 ,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

Riso Carnaroli 320 g
Zucchine 6 con i fiori
Brodo vegetale q.b.
Vino bianco secco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

Per mantecare

Ricotta vaccina 50 g
Pecorino 50 g (da grattugiare)
Olio extravergine d’oliva q.b.

Per i fiori di zucca fritti

Fiori di zucca 20
Olio di semi di arachide q.b.

Preparazione

Risotto ai fiori di zucca, passo 1

Per preparare il risotto ai fiori di zucca per prima cosa preparate separate le zucchine dai loro fiori. Dividete le zucchine a metà per il lungo (1), poi tagliatele sottilmente per ottenere delle mezzelune (2). Pulite i fiori di zucca eliminando il gambo (3) e il pistillo. Strappate in 2 o 3 parti i fiori di zucca che avete staccato dalle zucchine e aprite semplicemente quelli che andranno fritti. Tenete da parte.

Risotto ai fiori di zucca, passo 2

Versate le zucchine in una padella capiente con un giro d’olio (4), salate e pepate. Rosolate a fuoco medio-alto per circa 5 minuti, poi unite i loro fiori di zucca (5). Coprite con il coperchio e lasciate stufare per un paio di minuti (6).

Risotto ai fiori di zucca, passo 3

Una volta cotte, trasferite le zucchine con i fiori in un boccale (7) e frullate con mixer a immersione (8) fino ad ottenere una crema liscia e omogenea (9).

Risotto ai fiori di zucca, passo 4

Passate alla cottura del riso: versate il riso in una casseruola (10), salate (11) e tostatelo a secco. Quando i chicchi risulteranno caldi al tocco, sfumate con il vino bianco (12) e lasciatelo evaporare completamente.

Risotto ai fiori di zucca, passo 5

A questo punto bagnate il riso con un mestolo di brodo vegetale caldo (13) e unite metà della crema di zucchine (14). Mescolate bene (15) e portate a cottura il riso aggiungendo un mestolo di brodo per volta, aspettando sempre che quello precedente sia stato assorbito.

Risotto ai fiori di zucca, passo 6

Nel frattempo scaldate l’olio di semi fino alla temperatura di 170° e friggete i fiori di zucca per la decorazione, basteranno 1-2 minuti (16). Una volta dorati, scolateli (17) e trasferiteli su carta assorbente (18).

Risotto ai fiori di zucca, passo 7

Quando il riso sarà arrivato a cottura, spegnete il fuoco e unite la crema di zucchine rimanente, poi mantecate con la ricotta (19), il pecorino grattugiato (20) e un filo d’olio (21).

Risotto ai fiori di zucca, passo 8

Mescolate bene per amalgamare e ottenere la tipica consistenza all’onda (22). Impiattate e guarnite con i fiori di zucca fritti (23). Il vostro risotto ai fiori di zucca è pronto per essere servito (24)!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito il risotto ai fiori di zucca.

Consiglio

Se preferite evitare la frittura potete aggiungere i fiori di zucca direttamente nel risotto durante gli ultimi minuti di cottura.

,