Le polpette di riso sono un finger food sfizioso, un perfetto antipasto. Che siano per un pranzo in famiglia, una cena con amici oppure come accompagnamento per un aperitivo, conquistano sempre tutti con la loro superficie croccante che nasconde un cuore morbido e filante.  Per fare le polpette di riso, a differenza degli arancini o dei supplì, che si preparano a partire da un risotto, vi basterà cuocere il riso carnaroli. Inoltre, sono una preparazione molto versatile che vi permetterà di esprimere tutta la vostra creatività. Le polpette di riso possono diventare una ricetta di recupero utilizzando come ingrediente principale il riso avanzato.
Provate anche queste varianti di polpette di riso:

Crocchette di riso con provola e prosciutto cotto
Polpette di riso e insalata
Crocchette di riso giallo con stracchino
Crocchette di riso al forno,

Categoria: Antipasti

Per le polpette di riso

Riso Carnaroli 330 g
Acqua 660 g
Formaggio 70 g grattugiato
Uova 1
Burro 50 g
Mozzarella 100 g
Sale 1 pizzico
Pepe nero 1 pizzico
Prezzemolo q.b. tritato

Per la panatura

Uova 2
Sale 1 pizzico
Farina 00 100 g
Pangrattato 100 g

Per friggere

Olio di semi di arachide 1 l

Preparazione

Polpette di riso, passo 1

Per preparare le polpette di riso, come prima cosa tagliate la mozzarella a cubetti (1) e mettetela a scolare in un colino a maglie strette per 30 minuti. Intanto sciacquate più volte il riso fino a quando l’acqua non risulterà limpida, quindi mettetelo in una pentola e aggiungete acqua fino a coprire totalmente il riso (2). Cuocete a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto (3), fino a che il riso non avrà assorbito tutta l’acqua.

Polpette di riso, passo 2

Trasferitelo in una ciotola, aggiungete il burro (4) e mescolate per farlo sciogliere (5). Aggiustate di sale (6).

Polpette di riso, passo 3

Aggiungete un pizzico di pepe (7), il formaggio grattugiato (8) e un uovo (9).

Polpette di riso, passo 4

Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti (10). Lavate e asciugate del prezzemolo, tritatelo al coltello (11) e unitelo al riso. Mescolate ancora una volta (12).

Polpette di riso, passo 5

Prendete una manciata di riso, mettete al centro un cubetto di mozzarella (13) e date forma alla polpetta (14), ripetete gli stessi passaggi fino a terminare il riso. In un piatto rompete due uova, aggiungete un pizzico di sale e sbattete energicamente con una forchetta (15), disponete la farina e il pangrattato in altrettanti piatti.

Polpette di riso, passo 6

Passate le polpette prima nell’uovo (16), poi nella farina (17), nuovamente nell’uovo (18) e in ultimo nel pangrattato. Durante questi passaggi fate ben attenzione tutta la superficie delle polpette sia ricoperta dalla panatura.

Polpette di riso, passo 7

Sistemate man mano le polpette in un piatto sino a terminare gli ingredienti, ne otterrete circa 15 (19). Fate riscaldare l’olio di semi di arachide fino a 150°C, tuffatevi le polpette, poche per volta, prelevatele con una schiumarola quando saranno dorate (20) e mettetele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Le polpette di riso sono pronte per essere gustate (21).

Conservazione

Le polpette di riso si conservano in frigo, in un contenitore chiuso, per 2 giorni. Prima di servirle riscaldatele in forno per qualche minuto. Possono essere congelate negli appositi sacchetti.

Consiglio

Potete cuocere le polpette di riso anche in forno ventilato a 180°C per 20 minuti, girandole a metà cottura.

Le polpette di riso sono una ricetta anti speco, infatti potete usare il riso avanzato da un pasto precedente per realizzarle. Per un sapore più intenso potete sostituire, parte o tutto, il formaggio grattugiato con del pecorino romano grattugiato.

Potete personalizzarle aggiungendo al riso delle verdure tritate, funghi, tonno e tanto altro ancora.

,