La pasta con asparagi, polpo e burrata è un primo piatto di mare semplice e gustoso realizzato con un’accoppiata speciale, tipica della cucina pugliese: orecchiette e fricelli! Simili ai cavatelli ma più lunghi, i fricelli sono un formato di pasta fresca che viene spesso abbinato alle orecchiette ed è perfetto per accogliere condimenti cremosi e avvolgenti, come la salsa di asparagi che vi proponiamo qui. Tuttavia il vero protagonista è il polpo, con la sua consistenza morbida e il gusto delicato, che contrasta con il tocco croccante delle punte di asparagi saltate in padella. Infine la burrata aggiunge freschezza e ulteriore cremosità… una vera sinfonia di sapori per il palato!
Dopo la pasta con asparagi, polpo e burrata vi consigliamo anche questi sfiziosi primi piatti con il polpo:
Paccheri con polpo alla galiziana
Paccheri con ragù di polpo
Pasta con polpo e pomodoro
,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
Orecchiette fresche 150 g
Fricelli 150 g freschi
Polpo 1 kg (già pulito)
Asparagi 500 g (da pulire)
Burrata 200 g
Aglio 1 spicchio
Vino rosso 0,5 bicchieri
Alloro q.b.
Pepe nero in grani q.b.
Sale fino q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 1
Per preparare la pasta con asparagi, polpo e burrata per prima cosa cuocete il polpo: portate a bollore una pentola con l’acqua, poi aggiungete il vino rosso (1), l’alloro (2) e il pepe. Immergete il polpo per 3 volte, tenendolo per la testa: in questo modo si arricceranno i tentacoli (3).
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 2
Dopodiché immergete completamente il polpo nell’acqua bollente (4), coprite con il coperchio (5) e cuocete per 30-40 minuti. Nel frattempo occupatevi degli asparagi: pelate il gambo e tagliateli a tocchetti, lasciando le punte intere (6).
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 3
Scaldate un abbondante giro d’olio con uno spicchio d’aglio, poi aggiungete i gambi degli asparagi (7), salate (8) e versate un dito di acqua calda (9).
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 4
Cuocete a fiamma vivace per una decina di minuti (10). Una volta cotti, trasferite gli asparagi in un boccale (11) e frullate con un mixer a immersione per ridurli in crema (12).
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 5
Nella stessa padella saltate le punte degli asparagi con un filo d’olio (13) e un pizzico di sale; dovranno risultare ancora croccanti (14). A questo punto il polpo sarà pronto, quindi scolatelo e trasferitelo su un tagliere. Separate i tentacoli dal resto del corpo (15), che taglierete a pezzetti.
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 6
Arrostite il polpo a pezzi in un’altra padella con un filo d’olio (16) finché formerà una bella crosticina (17), poi tagliatelo a tocchetti (18).
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 7
Portate a bollore una pentola d’acqua salata e tuffate sia le orecchiette (19) che i fricelli (20). Intanto versate nella padella la crema di asparagi e il polpo, tenendone qualche pezzetto da parte per la decorazione (21).
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 8
Unite anche quasi tutte le punte degli asparagi (22) e mescolate. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella (23), aggiungendo un mestolo dell’acqua di cottura (24).
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 9
Mantecate la pasta per amalgamarla bene al condimento (25), poi impiattate. Prelevate il cuore della burrata (26) e aggiungetela su ogni piatto (27).
Pasta con asparagi, polpo e burrata, passo 10
Completate con i pezzetti di polpo (28) e le punte degli asparagi tenute da parte (29). La vostra pasta con asparagi, polpo e burrata è pronta per essere servita (30)!
Conservazione
Si consiglia di consumare subito la pasta con asparagi, polpo e burrata. Potete conservarla in frigorifero per un giorno, possibilmente senza la burrata.
Consiglio
Per un ulteriore tocco croccante potete guarnire il piatto con delle mandorle a lamelle!
,