La mousse ai mirtilli con Pavesini è un dolce al cucchiaio goloso ed elegante, arricchito dal profumo fresco e vivace del limone. Le tonalità vivide dei mirtilli si fondono con il giallo brillante delle scorze di limone, creando un connubio di sapori e colori irresistibilmente armonioso. Questo dessert incanta non solo per la sua deliziosa consistenza vellutata, ma anche per la sua presentazione accattivante. Ogni porzione è realizzata in graziosi cestini di Pavesini, friabili e leggeri, che donano una piacevole croccantezza al primo morso e contrastano dolcemente con la cremosità della mousse, la cui consistenza setosa regalerà un piacere indimenticabile ad ogni assaggio!
Con i mirtilli potrete realizzare altre deliziose mousse o semifreddi, ecco qui qualche idea:
Coppette di yogurt e frutti di bosco
Mattonella allo yogurt con frutti di bosco
Coppa variegata ai frutti di bosco
Tris di panna cotta alle fragole, mirtilli e mango
,
Categoria: Dolci
Ingredienti
Pavesini 100 g (4 monopack)
Mirtilli 300 g
Panna fresca liquida 250 g
Zucchero 100 g
Agar agar 1 cucchiaino
Scorza di limone 1
per la decorazione
Mirtilli q.b.
Scorza di limone q.b.
Preparazione
Mousse ai mirtilli con Pavesini, passo 1
Per preparare la mousse ai mirtilli con Pavesini iniziate versando i mirtilli in un pentolino insieme allo zucchero (1) e alla scorza di un limone (2). Lasciate cuocere per una decina di minuti. Mescolate e schiacciate con una spatola, così da ottenere una confettura piuttosto liscia e morbida (3).
Mousse ai mirtilli con Pavesini, passo 2
Nel frattempo sciogliete l’agar agar in pochissima acqua (4) mescolando con una forchetta (5) (questo passaggio serve per evitare la formazione di grumi). Versate la miscela ottenuta nel pentolino (6).
Mousse ai mirtilli con Pavesini, passo 3
Mescolate bene (7) e cuocete ancora per 3-4 minuti a fuoco basso. Trasferite il composto in una ciotola ampia (8) e lasciate raffreddare completamente, ci vorranno circa 15 minuti (9).
Mousse ai mirtilli con Pavesini, passo 4
Unite ora la panna in 3 volte, montando con le fruste elettriche: la prima versata (10) servirà per diluire la marmellata che avrà iniziato a rapprendersi (11), le versate successive a montare normalmente (12).
Mousse ai mirtilli con Pavesini, passo 5
Ottenuta una mousse ben montata (13), passate alla composizione: ponete dei coppapasta quadrati su un vassoietto coperto con carta forno. Sul fondo dello stampino adagiate 3 Pavesini (14). Posizionatene uno per lungo su ogni lato per formare il bordo, con la parte superiore dei biscotti rivolta verso l’esterno (15).
Mousse ai mirtilli con Pavesini, passo 6
Serviranno 7 Pavesini per ogni porzione (16). Ora riempite i cestini ottenuti con la mousse (17). Affondate leggermente il cucchiaio per evitare bolle d’aria e garantire che la mousse sia distribuita bene, poi livellate leggermente e trasferite in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore (18).
Mousse ai mirtilli con Pavesini, passo 7
Spostate gli stampini sui piattini da portata, sfilate i coppapasta (19), decorate con mirtilli freschi e scorza di limone (20). La mousse ai mirtilli con Pavesini è pronta per essere servita (21)!
Conservazione
La mousse ai mirtilli con Pavesini si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.
Sconsigliamo la congelazione.
Consiglio
Per evitare che i biscotti aderiscano allo stampo potete usare lo spray staccante alimentare.
,