Se pensate che la lattuga sia buona solo per insalate e insalatone vi faremo ricredere con questo sfizioso primo piatto: i fusilloni con crema di lattuga e alici marinate! Una pasta con verdure diversa dal solito che conquisterà anche il palato dei commensali più scettici grazie al suo condimento cremoso e vellutato. La nota agrumata delle alici marinate del Mar Cantabrico e il tocco croccante dei pinoli tostati creano uno stuzzicante contrasto di gusto e consistenze a cui nessuno saprà resistere. La tipica forma a spirale dei fusilloni è perfetta per trattenere i sapori e li esalta a ogni forchettata… provare per credere!
I fusilloni con crema di lattuga e alici marinate vi hanno incuriosito? Allora non perdetevi anche queste originali ricette con la lattuga:
Pasta con pesto di lattuga e calamari
Vellutata di lattuga
Involtini freddi di lattuga
,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
Fusilloni 320 g
Acciughe (alici) 65 g marinate del mar Cantabrico
Pinoli 30 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la crema di lattuga
Lattuga 400 g
Brodo vegetale 100 g
Panna fresca liquida 20 g
Scalogno 1
Peperoncino fresco 1
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 1
Per realizzare i fusilloni con crema di lattuga e alici marinate per prima cosa preparate gli ingredienti: dividete il cespo di lattuga a metà (1), poi dividetelo ulteriormente in quarti (2). Tagliate un quarto a spicchi sottili (3) e teneteli da parte.
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 2
Tagliate grossolanamente il resto della lattuga (4). Mondate lo scalogno e affettatelo a julienne (5), poi tagliate il peperoncino a rondelle (6).
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 3
Scaldate un giro d’olio in una casseruola, poi aggiungete lo scalogno (7) e il peperoncino (8). Quando lo scalogno si sarà ammorbidito, unite anche la lattuga tagliata grossolanamente (9).
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 4
Rosolate la lattuga per qualche minuto, salate e pepate (10), poi versate la panna (11) e il brodo (12).
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 5
Cuocete ancora per 3 minuti (13), poi trasferite il tutto in un boccale e frullate con un mixer a immersione (14) fino ad ottenere una crema fluida e omogenea (15).
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 6
Mettete sul fuoco una pentola di acqua da salare a bollore per cuocere la pasta. Nel frattempo versate i pinoli in una padella ben calda (16) e tostateli per pochi minuti (17), poi teneteli da parte. A questo punto l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi cuocete i fusilloni per il tempo indicato sulla confezione (18).
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 7
Intanto in una padella fate insaporire un filo d’olio con uno spicchio di aglio (19), poi adagiate gli spicchi di lattuga tenuti da parte (20) e tostateli a fiamma alta da entrambi i lati (21).
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 8
Una volta dorati, eliminate lo spicchio di aglio dalla padella e versate la crema di lattuga (22). Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il condimento (23), poi saltate il tutto a fuoco vivace per amalgamarla (24).
Fusilloni con crema di lattuga e alici marinate, passo 9
Impiattate e completate con i filetti di alici marinate del mar Cantabrico (25) e i pinoli tostati (26). Condite con un filo d’olio e servite subito i vostri fusilloni con crema di lattuga e alici marinate (27)!
Conservazione
Si consiglia di consumare subito i fusilloni con crema di lattuga e alici marinate.
La crema di lattuga si può conservare in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico.
Consiglio
Se desiderate potete guarnire i piatti con del pangrattato tostato per un tocco di croccantezza in più!
,