Le polpette di pesce spada al sugo sono una squisita variante delle classiche polpette al sugo. Al posto della carne macinata basterà frullare il pesce spada e unirlo ai tipici ingredienti: pane, uova e formaggio. Otterrete così delle morbide polpette da cuocere nel sugo… potrete servirle come secondo piatto o, perché no, utilizzarle per condire gli spaghetti! Rosolare le polpette garantisce una cottura perfetta, in questo modo risulteranno morbide ma non si disferanno. Realizzare le polpette di pesce spada al sugo è davvero semplice, scoprite la nostra ricetta per conquistare i vostri ospiti!
Come cucinare il pesce spada?
Con il pesce spada si possono fare primi secondi e tanti antipasti! Ecco le nostre ricette con il pesce spada da non perdere:

Pesce spada in padella
Pesce spada alla siciliana
Pesce spada al forno
Pesce spada in salmoriglio
Pesce spada alla pizzaiola

Come fare le polpette?
Se vi state chiedendo quanti modi esistono per preparare le polpette, sono davvero tanti! Si possono preparare polpette di carne, di verdure o polpette di pesce come quelle che vi proponiamo oggi. Ma come cucinare le polpette? Si possono cuocere in umido, fritte, al forno oppure al sugo!
Scoprite le nostre migliori ricette di polpette:

Polpette di zucchine
Polpette di melanzane
Polpettine di tonno e ricotta
Polpette di pane

 ,

Categoria: Secondi piatti

per circa 15 polpette

Pesce spada 500 g trancio (già pulito)
Pane 150 g
Uova 2
Grana Padano DOP 2 cucchiai
Alloro 2 foglie
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

per il sugo

Passata di pomodoro 500 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

Polpette di pesce spada al sugo, passo 1

Per preparare le polpette di pesce spada al sugo come prima cosa tagliate il trancio di pesce spada, già privato di lische e pelle, a cubetti (1). Immergetelo in acqua bollente leggermente salata (2) insieme alle foglie di alloro (3).

Polpette di pesce spada al sugo, passo 2

Cuocete per 5 minuti, poi scolatelo (4). Tagliate il pane in pezzi e trasferitelo nel mixer (5); aggiungete il prezzemolo tritato (6) e lo spicchio d’aglio.

Polpette di pesce spada al sugo, passo 3

Unite anche il Grana Padano DOP grattugiato (7), un pizzico di sale e frullate il tutto sino ad ottenere delle briciole (8). Trasferite poi in una ciotola capiente e versate il pesce spada all’interno del mixer (9), senza lavarlo.

Polpette di pesce spada al sugo, passo 4

Frullate anche il pesce spada (10) e trasferitelo nella ciotola con il pane (11). Unite poi le uova (12).

Polpette di pesce spada al sugo, passo 5

Impastate bene sino ad ottenere un composto omogeneo (13). Formate circa 17 polpette prelevando una porzione di impasto e dando una forma tonda (14). Scaldate una padella con un filo d’olio e adagiate le polpette all’interno (15).

Polpette di pesce spada al sugo, passo 6

Rosolatele bene su tutti i lati (16), poi trasferitele in un piatto. Nella stessa padella aggiungete uno spicchio d’aglio e la passata di pomodoro (27). Salate e pepate (18). Lasciate cuocere per pochi minuti e, non appena inizia a sobbollire, eliminate lo spicchio d’aglio.

Polpette di pesce spada al sugo, passo 7

Tuffate le polpette nel sugo (19), profumate con del prezzemolo tritato (20) e mescolate delicatamente (21).

Polpette di pesce spada al sugo, passo 8

Coprite con un coperchio (22) e proseguite la cottura per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Non appena le polpette sono pronte (23), impiattate e guarnite conprezzemolo tritato. Servite le vostre polpette di pesce spada al sugo ben calde (24)!

Conservazione

Potete conservare le polpette di pesce spada al sugo in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, chiuse in un contenitore ermetico. 

Le polpette cotte si possono congelare insieme al sugo.

Consiglio

Potete utilizzare il Pecorino al posto del Grana Padano DOP per un gusto più deciso!

,