Chi ha detto che la colomba di Pasqua debba essere necessariamente dolce? La nostra colomba focaccia è una divertente e appetitosa rivisitazione del classico dolce, immancabile nel menu di Pasqua, che vi sorprenderà per la sua bontà! Questa volta la colomba aprirà il pranzo invece di chiuderlo, infatti arriverà in tavola insieme agli antipasti, con grande stupore dei vostri ospiti. Al posto dei canditi, la nostra colomba focaccia è arricchita con erbe aromatiche profumate e stuzzicanti pomodori secchi sott’olio. Soffice e gustosa, questa speciale focaccia pasquale sarà perfetta per accompagnare formaggi e salumi, ma è ottima anche gustata da sola! Rinnovate i vostri menu delle feste con questa ricetta insolita e accattivante e provate anche altre gustose varianti come la colomba salata e la ciambella salata di Pasqua.,
Categoria: Antipasti
Ingredienti
Farina 0 500 g
Acqua 320 g
Patate 150 g lesse
Mandorle in scaglie 150 g
Olio extravergine d’oliva 30 g
Sale fino 10
Lievito di birra secco 7 g
Timo 15 g
Rosmarino 15 g
Salvia 15 g
Pomodori secchi sott’olio 200 g
Preparazione
Colomba focaccia, passo 1
Per preparare la colomba focaccia lessate una patata media partendo da acqua fredda per circa 30/40 minuti (1). Tritate le erbe aromatiche al coltello (2) fino a ottenere un trito fine (3).
Colomba focaccia, passo 2
Tagliate a piccoli pezzetti anche i pomodori secchi sott’olio ben scolati (4). Nella ciotola di una planetaria dotata di foglia versate la farina, l’acqua (5), la patata lessa sbucciata e passata nello schiacciapatate (6).
Colomba focaccia, passo 3
Unite il lievito (7) e lavorate per qualche minuto (8) con la foglia per raccogliere gli ingredienti. Aggiungete il sale (9).
Colomba focaccia, passo 4
Incorporate anche l’olio (10) e proseguite ad impastare fino a quando il composto sarà diventato omogeneo e si sarà incordato, poi aggiungete le erbe aromatiche tritate (11) e i pomodori secchi (12).
Colomba focaccia, passo 5
Lavorate ancora per amalgamare la farcitura (13). Oleate il piano di lavoro, rovesciate qui l’impasto (14) e date un paio di pieghe all’impasto in questo modo: tirate l’impasto verso di voi (15).
Colomba focaccia, passo 6
Ripiegatelo il lembo sopra (16) come per sovrapporlo (17). Fate una seconda piega uguale alla prima (18)
Colomba focaccia, passo 7
Conservate in una ciotola (19)(20) coperta da pellicola (21) e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Colomba focaccia, passo 8
Trascorso il tempo, sempre sul piano di lavoro spezzate l’impasto (22) e ricavate due pagnotte uguali (23). Date una forma leggermente allungata ai panetti (24).
Colomba focaccia, passo 9
Prendete uno stampo da colomba da 1 kg (30x 22 cm), adagiate un pezzo dell’impasto in orizzontale (25), poi adagiate l’altro pezzo in verticale (26), per creare una croce (26). Completate distribuendo sulla superficie le mandorle a lamelle in abbondanza (27).
Colomba focaccia, passo 10
Lasciate raddoppiare a temperatura ambiente per 1 ora e mezza (28), una volta lievitata (29), cuocete nel forno statico preriscaldato a 190° per 40 minuti. Lasciate asciugare per bene su una griglia in forno fino a quando non si sarà raffreddata. Quindi servite la vostra colomba focaccia (30).
Conservazione
La colomba salata si conserva in un sacchetto di carta o sotto una campana di vetro per un paio di giorni. Potete congelarla porzionata dopo la cottura.
Consiglio
Potete arricchire la farcitura con cubetti di salumi e formaggi per rendere ancora più sfiziosa la colomba salata.
,