Cugine delle graffe e ugualmente soffici, fritte e ricoperte di zucchero: sono le buonissime zeppole di patate, una ricetta dalla forma inconfondibile, solitamente realizzata per Carnevale o per la festa del papà! Una ricetta tradizionale a cui in realtà non si rinuncia anche durante il resto dell’anno… c’è chi ama mangiarle a colazione e chi in spiaggia a metà pomeriggio. Noi vi mostriamo quanto è facile e conveniente prepararle a casa con pochi ingredienti che tutti abbiamo in dispensa; potrete gustarle quando più ne avete voglia! Realizzare l’impasto di questo lievitato è semplice, ma con una planetaria lo sarà ancora di più! Il limoncello è uno degli ingredienti che non può mancare in questo impasto, infatti il suo profumo le caratterizza particolarmente, insieme alla forma a tarallo che è tra quelle più realizzate. In alternativa potete trovare le zeppole di patate anche a forma di ciambellina… provate e scegliete la vostra preferita!Se amate i dolci soffici e fritti provate anche:
Frati fritti
Graffe intrecciate
Zeppole sarde
Sfinci siciliani
Ciambelline fritte
,
Categoria: Dolci
Per circa 16 zeppole
Farina 0 300 g
Patate 100 g a pasta gialla
Latte intero 100 g
Fecola di patate 50 g
Uova 120 g
Burro 50 g morbido
Lievito di birra fresco 4 g
Limoncello 20 g
Zucchero 10 g
per friggere e guarnire
Olio di semi di girasole q.b.
Zucchero q.b.
Preparazione
Zeppole di patate, passo 1
Per preparare le zeppole di patate com prima cosa cuocete le patate. Immergetele in acqua fredda e portate a bollore (1), poi cuocetele per circa 30-40 minuti sino a che risulteranno morbide, ma sode. Scolatele, sbucciatele (2) e schiacciatele ancora calde (3).
Zeppole di patate, passo 2
Nella ciotola di una planetaria versate la farina, la fecola (4), lo zucchero (5) e le patate schiacciate ormai fredde (6).
Zeppole di patate, passo 3
Aggiungete anche il lievito (7) e il latte (8). Iniziate ad impastare con il gancio e, quando il composto risulterà omogeneo, inserite le uova, uno per volta (9).
Zeppole di patate, passo 4
Non abbiate fretta e aspettate che il precedente sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo (10). Una volta terminato aggiungete anche il limoncello (11) e continuate a impastare. A questo punto potrete iniziare a inserire il burro morbido, un pezzetto per volta (12), avendo cura di farlo assorbire completamente prima di aggiungerne ancora.
Zeppole di patate, passo 5
Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo (13) trasferitelo su un piano e pirlatelo, in modo da formare una palla (14). Trasferitela in una ciotola capiente (15).
Zeppole di patate, passo 6
Coprite con pellicola (16) e lasciate lievitare a temperatura ambiente sino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore (17). Trascorso questo tempo trasferite di nuovo l’impasto sul piano da lavoro e formate un filone con le mani (18); se necessario spolverizzate con pochissima farina.
Zeppole di patate, passo 7
Con un tarocco tagliate l’impasto a fette (19), ricavate dei salsicciotti lunghi e divideteli in modo che ogni pezzetto pesi circa 15-20 g (20). Modellate ancora un’ultima volta senza assottigliare troppo la pasta (21).
Zeppole di patate, passo 8
Formate le zeppole arrotolando ogni pezzetto di impasto intorno alle dita e pizzicate al centro (22). Dovrete ottenere una forma simile a quella di un tarallo. Sistemate man mano le zeppole su dei quadrati di carta forno, posti su un vassoio (23). Coprite poi con pellicola e lasciate lievitare per altri 30 minuti a temperatura ambiente (24).
Zeppole di patate, passo 9
Quando le zeppole saranno lievitate (25) portate l’olio di semi a una temperatura di 160°, da misurare con un termometro da cucina. Immergete poche zeppole alla volta, aiutandovi con la carta forno per farle scivolare facilmente (26). Friggete pochi pezzi per volta sino ad ottenere un colore dorato, ci vorranno circa 4-5 minuti (27).
Zeppole di patate, passo 10
Scolate le zeppole e trasferitele su carta per fritti (28), poi passatele ancora calde nello zucchero semolato per ricoprirle uniformemente (29). Servite subito le vostre deliziose zeppole di patate (30)!
Conservazione
Consigliamo di consumare le zeppole in giornata.
Sconsigliamo la congelazione.
Consiglio
L’impasto si può aromatizzare con scorza di limone o di arancia.
E’ importante pinzare bene la parte di chiusura del “tarallo” e creare un solco centrale ben definito, altrimenti in frittura tenderà a gonfiarsi e aprirsi.
,