Il caviale è un ingrediente pregiato capace di trasformare anche le ricette più semplici in pietanze prelibate. La ricetta dei tagliolini al caviale unisce la genuina bontà della pasta fresca con un condimento dal sapore ricco e intenso. Un raffinato primo piatto in cui le caratteristiche dell’ingrediente protagonista vengono messe in risalto grazie ad una piccola accortezza: il caviale infatti viene aggiunto solo alla fine, fuori dal fuoco… in questo modo rilascerà una delicata nota marina che si sposa perfettamente con la cremosità dei tagliolini mantecati al burro e con la freschezza del finocchietto. Servite i tagliolini al caviale per il cenone di Capodanno e riserverete ai vostri ospiti una memorabile esperienza culinaria!
Scoprite altre ricette con il caviale:

Tartine al caviale
Blinis al caviale
Uova alla coque con caviale

 ,

Categoria: Primi piatti

Per la pasta fresca

Farina 00 200 g
Uova 2

Per condire

Caviale 20 g nero
Burro 35 g
Finocchietto selvatico q.b.

Per spolverizzare

Farina 00 q.b.
Semola di grano duro rimacinata q.b.

Preparazione

Tagliolini al caviale, passo 1

Per realizzare i tagliolini al caviale iniziate dalla pasta fresca: versate la farina sulla spianatoia, formate un incavo al centro (1) e aggiungete le uova poco per volta (2), amalgamandole con una forchetta (3).

Tagliolini al caviale, passo 2

Aiutatevi con un tarocco per raccogliere tutto il composto (4) e continuate a lavorare con le mani (5), fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare in un luogo fresco per 30 minuti (6).

Tagliolini al caviale, passo 3

Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto a metà (7) e appiattite una delle 2 parti con il mattarello sulla spianatoia infarinata (8), poi passatela tra i rulli della macchina sfogliatrice allo spessore più largo (9); ricordatevi di avvolgere nella pellicola la parte di impasto che non state utilizzando per evitare che si secchi.

Tagliolini al caviale, passo 4

Ripiegate i lembi esterni della sfoglia verso il centro (10), poi appiattitela nuovamente con il mattarello (11) e passatela più volte tra i rulli della sfogliatrice diminuendo gradualmente lo spessore, fino ad arrivare al penultimo (12).

Tagliolini al caviale, passo 5

Ricavate 3 rettangoli dalle sfoglie ottenute (13) e spolverizzate con la farina, poi arrotolate i lati corti su se stessi fino ad arrivare al centro (14). Tagliate la sfoglia così arrotolata a striscioline della larghezza di 2-3 mm (15).

Tagliolini al caviale, passo 6

Sollevate i tagliolini con la lama del coltello (16), formate dei nidi e adagiateli su un vassoio spolverizzato di semola (17). A questo punto mettete sul fuoco una pentola di acqua da salare a bollore per cuocere i tagliolini. Nel frattempo fate sciogliere il burro in una padella capiente (18).

Tagliolini al caviale, passo 7

Tuffate i nidi di tagliolini e cuocete per 1-2 minuti (19), intanto versate un mestolo dell’acqua di cottura nella padella con il burro sciolto (20) e mescolate per creare un’emulsione. Scolate i tagliolini direttamente nella padella e saltateli con il condimento (21).

Tagliolini al caviale, passo 8

Guarnite ciascun piatto con il finocchietto (22) e 5 g di caviale (23). Servite subito i vostri tagliolini al caviale (24)!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito i tagliolini al caviale. Se necessario, potete conservarli per 2 giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico.

I nidi di tagliolini crudi si possono congelare, per poi cuocerli in acqua bollente direttamente da congelati.

Consiglio

Il caviale va aggiunto rigorosamente a fine cottura, lontano dal fuoco.

Il finocchietto si può sostituire con l’aneto.

La semola va utilizzata solo per spolverizzare il vassoio su cui vengono adagiati i nidi e non per l’impasto, poiché assorbe l’umidità e tenderebbe a seccare la pasta.

,