Eccoci con un altra ricettina che siamo certi vi svolterà la cena! Prepariamo insieme un piatto che è una delizia: pollo con crema di funghi e indivia… un modo per cucinare il pollo in maniera raffinata e alternativa! Innanzitutto bisogna preparare la crema di funghi: noi abbiamo scelto gli champignon, che si trovano facilmente durante tutte le stagioni, ma potrete usare la varietà di funghi che più amate. Seppur il pollo non lo richieda, perché con i giusti tempi di cottura resta molto umido e succoso una componente cremosa non ci dispiace mai! E per aggiungere un contorno, che non siano le solite patate, vi proponiamo dell’indivia grigliata che per noi è proprio la regina dell’inverno! Quindi in questa stagione, se siete alla ricerca di un secondo da proporre per una cena diversa dal solito saprete cosa preparare! Scoprite insieme a noi tutti i passaggi per realizzare questo piatto delizioso!Ecco altre ricette con il pollo da provare:
Ravioli di pollo
Pollo autunnale
Rotolini di pollo fritto con salsa e verdure,
Categoria: Secondi piatti
per la crema di funghi
Funghi champignon 200 g
Brodo vegetale 300 g
Porri 150 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
per il pollo
Pollo 1100 g a pezzi
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Paprika q.b. forte
Rosmarino q.b.
per l’indivia
Indivia belga 300 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per decorare
Aneto q.b.
Preparazione
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 1
Per preparare il pollo con crema di funghi e indivia come prima cosa realizzate la crema di champignon. Tagliate il porro a rondelle (1), poi passate alla pulizia dei funghi. Eliminate il terriccio alla base (2) e spellate i funghi (3).
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 2
Tagliateli quindi a fettine (4). Versate in una pentola un filo d’olio e il porro (5), lasciatelo appassire a fiamma media, poi aggiungete i funghi (6).
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 3
Mescolate bene e lasciate insaporire (7). Versate il brodo (8) e cuocete per circa 20 minuti a fuoco dolce (9). Intanto occupatevi del pollo.
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 4
Sistemate il pollo a pezzi in una ciotola, conditelo con sale, pepe nero e paprika (10). Unite i rametti di rosmarino (11), un filo d’olio e massaggiate il pollo (12).
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 5
Scaldate una padella e posizionate dentro i pezzi di pollo, con la pelle rivolta verso il basso (13). Lasciate rosolare, aggiungete ancora un filo d’olio (14) e girate i pezzi di pollo (15). Rosolateli bene, poi abbassate la fiamma e cuocete per circa 20 minuti.
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 6
Intanto passate all’indivia. Lavatela e tagliatela a metà (16). Condite con sale e pepe (17). In una padella versate un filo d’olio, scaldatelo e sistemate l’indivia all’interno (18).
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 7
Lasciatela rosolare bene e poi giratela (19); cuocete anche l’altro lato e trasferitela in un piatto (20). In tutto cuocerà circa 8 minuti. Non appena i funghi sono pronti regolate di sale e di pepe (21).
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 8
Frullate con un mixer ad immersione (22) sino ad ottenere una crema (23). A questo punto anche il pollo sarà pronto, deve risultare ben dorato (24).
Pollo con crema di funghi e indivia, passo 9
Tagliate a metà i pezzi più grandi (15) e impiattate sistemando la crema sul fondo (16). Posizionate sopra il pollo, l’indivia e decorate con l’aneto (27).
Conservazione
Il pollo si conserva in frigorifero per 2 giorni. E’ preferibile conservare anche la crema di funghi, ma non l’indivia che risulterebbe scura.
Consiglio
Potete usare anche altre tipologie di funghi per realizzare la crema.
Potete impreziosire il pollo con altre erbe aromatiche e altre spezie.
,