Il risotto verza e salsiccia è un primo piatto da provare assolutamente con l’arrivo dei primi freddi! La verza, regina dell’inverno, è un ortaggio molto versatile che si può abbinare a una grande varietà di ingredienti… in questo caso abbiamo scelto la salsiccia, che conferisce sapidità e robustezza alla pietanza. Leggendo la ricetta, inoltre, scoprirete come realizzare il brodo vegetale utilizzando le foglie più coriacee della verza, oltre a un piccolo trucco per insaporirlo ulteriormente: un’idea antispreco che vi permetterà di ottimizzare e valorizzare al tempo stesso i prodotti a disposizione! Il risultato sarà un risotto verza e salsiccia morbido e cremoso al punto giusto, caratterizzato da un gusto avvolgente e deciso.
Non perdetevi anche queste varianti di risotto alla verza:

Risotto con verza, speck e fontina
Risotto con verza e patate
Riso e verza

 ,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

Riso 320 g per risotti
Verza 700 g (da pulire)
Salsiccia 200 g (tipo luganega)
Cipolle dorate 1
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

Per mantecare

Parmigiano Reggiano DOP 60 g (da grattugiare)
Burro 40 g

Preparazione

Risotto verza e salsiccia, passo 1

Per realizzare il risotto verza e salsiccia per prima cosa preparate il brodo che vi servirà per cuocere il riso: staccate le foglie esterne della verza (1) e mettetele in una pentola piena d’acqua (2) insieme a mezza cipolla (3), poi portate a bollore a fuoco medio.

Risotto verza e salsiccia, passo 2

Riducete il resto della verza a striscioline (4), poi tagliate l’altra metà della cipolla a brunoise (5). Versate la cipolla in una casseruola in cui avrete fatto scaldare un giro d’olio (6).

Risotto verza e salsiccia, passo 3

Quando la cipolla sarà dorata aggiungete le striscioline di verza (7) e stufate a fiamma medio-alta per qualche minuto (8). Una volta ammorbidita, prelevate la verza dalla casseruola (9) e tenetela da parte.

Risotto verza e salsiccia, passo 4

Ora rimuovete il budello dalla salsiccia e sbriciolatela con le mani (10). Mettete la salsiccia nella stessa casseruola in cui avete stufato la verza (11) e rosolatela a fiamma alta per pochi minuti, mescolando spesso (12).

Risotto verza e salsiccia, passo 5

Rimuovete la salsiccia rosolata dalla padella (13) e tenetela da parte, poi deglassate il fondo con un mestolo di brodo caldo (14) e versate il liquido ottenuto nella pentola con il brodo, per insaporirlo ulteriormente (15).

Risotto verza e salsiccia, passo 6

A questo punto scaldate un filo d’olio nella stessa casseruola e tostate il riso per un paio di minuti (16), poi sfumate con un mestolo di brodo (17) e unite la verza stufata in precedenza, tenendone poca da parte per la decorazione (18).

Risotto verza e salsiccia, passo 7

Continuate a cuocere del riso aggiungendo un mestolo di brodo per volta, assicurandovi sempre che il precedente sia stato assorbito (19). Regolate di sale e di pepe (20). A fine cottura unite la salsiccia, tenendone poca da parte per la decorazione (21).

Risotto verza e salsiccia, passo 8

Spegnete il fuoco e mantecate con il burro (22) e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato (23), poi mescolate bene per amalgamare (24).

Risotto verza e salsiccia, passo 9

Impiattate e guarnite con la verza (25) e la salsiccia tenute da parte (26). Servite subito il vostro risotto verza e salsiccia (27)!

Conservazione

Il risotto verza e salsiccia si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Consiglio

Per un sapore più deciso potete mantecare il risotto verza e salsiccia con un formaggio tipo casera o taleggio al posto del Parmigiano Reggiano DOP!

,