La pasta al ragù bianco di pesce è un primo piatto dalle note intriganti che arricchirà i vostri menu. di mare. Vi proponiamo qui una dadolata di bocconcini di dentice e merluzzo saltati in padella con aromi, peperoncino e il tocco flambé del brandy che donerà aromaticità a questo piatto, appagando i sensi con il suo sapore ricco e invitante. Per preparare questa prelibatezza iniziate selezionando attentamente il dentice e il merluzzo più freschi disponibili. Questi due pesci offrono una combinazione straordinaria di sapori marini, con la delicatezza del dentice in perfetta armonia con la consistenza soda e carnosa del merluzzo, che darà anche un tocco cremoso al ragù. Se questi spaghettoni vi ispirano, non fermatevi qui e provate anche altre sfiziose ricette di pasta con il pesce:

Linguine al ragù di pesce spada
Maltagliati al ragù di pesce
Calamarata con ragù di pesce spada,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Spaghettoni 320 g
  • Filetto di merluzzo 250 g pulito
  • Dentice 400 g intero
  • Cipolle dorate 1
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Maggiorana q.b.
  • Timo q.b.
  • Brandy 30 g
  • Scorza di limone 1
  • Peperoncino fresco q.b.

Preparazione

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 1

Per preparare la pasta al ragù bianco di pesce iniziate a pulire e sfilettare il dentice: per prima cosa incidete la pancia per eviscerarlo. Poi tagliate via le pinne (1) (2) e staccate la testa (3). 

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 2

Tagliate il pesce a metà (4) per ricavare i filetti (5), eliminate anche il pezzo della pancia (6). Non eliminate gli scarti della pulizia perché serviranno dopo per realizzare un brodo di pesce.

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 3

Una volta ricavati i due filetti, spellateli facendo passare la lame del coltello dalla coda tenendo tesa la pelle (7). Ora eliminate le lische con l’apposita pinzetta (8). Tagliate il dentice a cubetti di circa 2 cm (9). 

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 4

Tagliate della stessa dimensione il merluzzo (10) (11). Ponete le lische e gli scarti del dentice in una pentola (12). 

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 5

Tostate bene gli scarti,  poi coprite con 2 mestoli di acqua, salate e portate al bollore (13). Mondate e tritate la cipolla (14). In una padella versate l’olio, la cipolla, i rametti di prezzemolo e il peperoncino (15). Fate imbiondire la cipolla.

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 6

Versate i bocconcini di pesce (16) e lasciate rosolare pochi minuti, quindi eliminate peperoncino e rametti di prezzemolo (17). Sfumate con il brandy (18). 

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 7

Fiammeggiate con un cannello (19) o con i fuochi del fornello. Salate e versate un mestolo di acqua (20), cuocete ancora 2 minuti. Lessate gli spaghettoni (21).  

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 8

Mentre cuoce la pasta tritate le foglie del prezzemolo, il timo e la maggiorana (22). Scolate gli spaghetti tenendoli indietro di qualche minuto e versateli nel tegame con il pesce (23).  Aggiungete il brodo di pesce filtrato (24) e se serve acqua di cottura. 

Pasta al ragù bianco di pesce, passo 9

Terminate la pasta a fiamma spenta mantecando con olio, scorza di limone (25), trito di erbe (26) e pepe. Impiattate la pasta al ragù bianco di pesce e decorate con maggiorana fresca (27).

Conservazione

Consigliamo di consumare subito la pasta al ragù bianco di pesce.

Consiglio

Per realizzare il ragù di pesce potete utilizzare qualsiasi altra tipologia di pesce della famiglia del dentice, come ad esempio l’orata.

,