La cipolla caramellata è una squisita preparazione agrodolce che si può gustare in mille modi differenti. La sua versatilità la rende perfetta per essere servita come antipasto, accompagnata a fette di pane tostato, ma può diventare anche quel tocco stuzzicante e raffinato che rende appetitoso un piatto, come questi Spaghetti pomodoro e cipolle caramellate o le Capesante scottate con cipolla caramellata. Per realizzare questa ricetta consigliamo di prediligere le cipolle rosse, caratterizzate da una marcata dolcezza; meglio ancora se disponete di un prodotto di eccellenza come le famose cipolle rosse calabresi, con le quali si preparano le cipolle di Tropea caramellate.
Scoprite qui altre sfiziose idee per cucinare le cipolle rosse:
Composta di cipolle rosse
Piadina con taleggio e cipolle caramellate
Cipolle al forno
,
Categoria: Antipasti
Ingredienti
- Pane casereccio 2 fette
- Pomodorini ciliegino 100 g
- Feta 40 g
- Olive di Gaeta 20 g
- Basilico q.b.
- Cipolle rosse 4
- Aceto balsamico 50 g
- Zucchero di canna 1 cucchiaio
- Burro q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione

Per preparare la cipolla caramellata monda le cipolle rosse (1) e affettale sottilmente (2). In una padella poni una noce abbondante di burro (3).

Scioglilo a fuoco dolce e poi versa le cipolle (4) con lo zucchero di canna (5) e l’aceto balsamico (6).

Aggiungi un pizzico di sale (7) e cuoci per 20 minuti a fiamma bassa o per il tempo necessario ad ammorbidire la cipolla (8). La cipolla caramellata è pronta da gustare (9).
Conservazione
La cipolla caramellata si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
Si può congelare dopo la cottura.
Consiglio
Se le cipolle dovessero asciugarsi troppo in cottura potete aggiungere poca acqua calda e coprirle con il coperchio.
,