I cracker alla barbabietola sono uno snack stuzzicante e originale da preparare in casa utilizzando ingredienti semplici e genuini. Queste sfogliette dal colore brillante non passeranno inosservate nel vostro cestino del pane e arricchiranno la tavola con il loro gusto unico e accattivante. I cracker fatti a mano sono anche un gustoso snack spezza fame, da portare in ufficio o a scuola. Venite a scoprire il nostro mix di semi e cereali per realizzare l’impasto e divertitevi a sperimentare nuove ricette di cracker variando i semi, le farine e le spezie per gusti sempre nuovi, ecco qualche idea:
Cracker di farro
Cracker di lupini
Cracker allo zafferano
Cracker ai semi,
Categoria: Antipasti
Ingredienti per 15-20 pezzi
- Farina di riso 100 g
- Fiocchi di avena 40 g
- Barbabietole precotte 80 g
- Olio extravergine d’oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Semi misti 60 g
per la crema al formaggio
- Formaggio fresco spalmabile 150 g
- Erba cipollina q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Per preparare i cracker alla barbabietola pelate la barbabietola precotta e mettetela a pezzi dentro al mixer (1). Frullate con l’olio (2) per ottenere una crema fine (3).
Versate la purea in una ciotola e unite farina di riso (4), i fiocchi d’avena (5), i semi (6) e il sale.
Mescolate per amalgamare (7). Proseguite poi sul piano di lavoro impastando a mano per ottenere un impasto corposo. Tenderà a sbriciolarsi leggermente, trasferitelo su un foglio di carta forno (8), adagiate sopra un altro foglio (9).
Con il mattarello stendete l’impasto tra i due fogli di carta forno (10). Ottenete uno spessore di 1,5 mm circa (11) e poi con un coltellino formate i vostri cracker, della misura preferita (12). Quelli sui bordi saranno più irregolari ma altrettanto buoni!
Cuocete i cracker (13) in forno statico preriscaldato a 200° per 10 minuti e lasciate raffreddare. Nel frattempo preparate la crema di formaggio: lavorate in ciotola il formaggio fresco spalmabile con l’erba cipollina tritata (14), sale pepe (15) e olio.
Mescolate per ottenere una crema omogenea (16). Sfornate quindi i vostri cracker alla barbabietola e lasciateli raffreddare, quindi gustateli con la crema al formaggio (18).
Conservazione
Per conservare al meglio i cracker alla barbabietola consigliamo una scatola di latta: si conservano così per 4-5 giorni. Sconsigliamo la congelazione.
Consiglio
Potete sostituire la purea di barbabietola con altre puree vegetali a piacere!
,