La tartare di manzo, è una classica ricetta a base di carne cruda che non passa mai di moda! Noi ve la proponiamo nella tipica versione con il tuorlo, ideale come secondo piatto. La caratteristica principale della tartare di carne è che viene servita con i condimenti a parte, in modo che ogni commensale possa mescolarli al momento scegliendoli anche in base ai propri gusti. Per lo stesso motivo questa pietanza al ristorante viene spesso preparata al tavolo così da poter chiedere direttamente al cliente quali siano le sue preferenze! Fondamentale è la scelta di materie prime di qualità, a partire dal taglio della carne fino alle uova freschissime. Dopodiché si può decidere di arricchire la bistecca alla tartara con vari ingredienti, di cui i più tradizionali sono senape, capperi, cetriolini, scalogno e prezzemolo. Non vi resta che seguire la nostra ricetta oppure creare la vostra personale tartare di manzo… sarà sicuramente buonissima!
Provate anche queste ricette di tartare e carpacci di carne:

Tartare di carne su bruschetta
Tartare di fassona con crema inglese salata
Carpaccio alla Cipriani
Carpaccio di manzo con rucola e grana

 ,

Categoria: Secondi piatti

Ingredienti

  • Scamone di manzo 220 g
  • Scalogno 1
  • Capperi sotto sale 20 g
  • Cetriolini sottaceto 2
  • Senape di Digione 1 cucchiaio
  • Tuorli 2
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Tabasco® q.b.
  • Salsa Worcestershire q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Tartare di manzo, passo 1

Per realizzare la tartare di manzo per prima cosa pulite la carne da eventuali nervature e parti grasse, poi tagliatela prima a listarelle (1) e poi a cubetti di mezzo cm (2). Chi desidera una grana più fine può tritare la carne con la punta del coltello (3).

Tartare di manzo, passo 2

Trasferite la carne in una ciotola e condite con sale (4), pepe, olio (5) e tabasco (6).

Tartare di manzo, passo 3

Unite la salsa Worchester (7) e mescolate (8). Ora mondate e tritate lo scalogno (9).

Tartare di manzo, passo 4

Tritate anche i capperi dissalati (10), i cetriolini (11) e il prezzemolo (12).

Tartare di manzo, passo 5

Siete pronti per impiattare: utilizzate un coppapasta per dare alla carne la forma di un medaglione (13), poi completate il piatto con i condimenti, formando delle quenelle con l’aiuto di 2 cucchiaini. Aggiungete quindi lo scalogno (14) e i cetriolini (15).

Tartare di manzo, passo 6

Continuate con il prezzemolo (16), i capperi (17) e la senape (18).

Tartare di manzo, passo 7

Infine con la punta del cucchiaino create un incavo sulla superficie della tartare (19) e lasciate scivolare delicatamente un tuorlo nel centro (20). La vostra tartare di manzo è pronta per essere servita (21)!

Conservazione

La tartare di manzo va consumata subito.

Consiglio

La carne deve essere di primissima qualità: per essere sicuri di azzerare la carica batterica potete abbatterla per almeno 24 ore a -20 gradi.

Potete sostituire i condimenti a vostro piacimento utilizzando per esempio olive, pomodori secchi o scorza di limone per un gusto più mediterraneo!

,