Spaghetti al pomodoro, il nostro orgoglio italiano! In estate si trasformano in un altro primo piatto genuino e gustoso: spaghetti al pomodoro fresco, basilico e stracciatella. Già solo il titolo fa capire che con solo 3 ingredienti, scelti con cura, si può ottenere un piatto di pasta squisito dai sapori mediterranei e perfetto per i menù estivi. Scegliete un buono spaghetto o spaghettone, i migliori pomodorini, il basilico più profumato e la stracciatella più fresca e deliziosa. Un tris di ingredienti che compongono questo piatto tricolore prelibato nella sua semplicità.
Scopri anche:
Spaghetti ai tre pomodori
Pasta allo scarpariello
Spaghetti con pomodoro e cipolle caramellate
Spaghetti alla parmigiana con coulis di pomodoro,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Spaghetti 320 g
- Pomodorini ciliegino 500 g
- Basilico 100 g
- Stracciatella 100 g
- Olio di semi di mais 180 g
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione

Per preparare gli spaghetti al pomodoro fresco, basilico e stracciatella lavate e poi frullate i pomodorini con il minipimer (1) (2). Una volta ottenuta una crema liscia, setacciatela con un colino a maglie strette aiutandovi con un cucchiaio (3). Tenete da parte.

Passate all’olio al basilico: sbollentate le foglioline per alcuni minuti in acqua bollente (4), poi scolatele e versatele in una ciotola con acqua e ghiaccio (5) così che si mantenga il colore brillante. Ora strizzate le foglie (6).

Frullatele con olio di semi (7) (8). Quindi passate la purea ottenuta in un colino su cui avrete posto un panno (9).

In questo modo ricaverete un olio liscio (10). Lessate gli spaghetti cuocendoli solo per metà del tempo riportato sulla confezione(11), nel frattempo in una padella (per praticità), versate la salsa di pomodoro ottenuta, salate e pepate e unite delle foglioline di basilico (12).

Scolate gli spaghetti (tenendo da parte acqua di cottura) nel condimento (13) e solo a quel punto accendete il fornello. Finite la cottura della pasta in padella aggiungendo acqua calda di cottura al bisogno (14). A fine cottura aggiungete l’olio al basilico (15) e mantecate.

Impiattate aggiungendo altra salsa (16), olio al basilico e stracciatella (17) (18). Pronti per essere gustati!
Conservazione
Potete preparare la salsa di pomodorini 1 giorno prima.
Potete preparare l’olio al basilico e conservarlo in vasetto 1-2 giorni in frigo.
Consiglio
Si possono usare anche dei pomodorini piccadilly o datterini.
,