Cos’è e come si cucina la quinoa? Prima di spiegarvi di che si tratta vi invitiamo a tuffarvi nei colori di questa insalata di quinoa vegetariana! Un piatto unico perfetto sostituto dell’insalata di pasta classica o insalata di riso, ideale per l’estate come schiscetta per l’ufficio o come pranzo da portare in riva al mare. La quinoa è uno “pseudocereale”, cugina dell’amaranto e appartenente alla famiglia delle barbabietole, è naturalmente priva di glutine. E’ un alimento dalle numerose proprietà, molto saziante. In questa ricetta l’abbiamo abbinata a peperoni arrostiti, olive taggiasche e feta… un inno ai sapori mediterranei che da sempre accompagnano le insalate estive! Per sperimentarla in tanti modi, prova anche la semplice insalata di quinoa o i più originali bocconcini di quinoa.
Qui troverete altre ricette con la quinoa:

Quinoa con verdure
Quinoa melanzane e menta
One-pot quinoa
Insalata di quinoa alla greca,

Categoria: Piatti Unici

Ingredienti

  • Quinoa 400 g (già cotta, seguendo indicazioni sulla confezione)
  • Peperoni rossi 1
  • Peperoni gialli 1
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olive taggiasche 3 cucchiai
  • Feta 200 g
  • Erba cipollina q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Basilico 10 foglie
  • Menta 4 foglie
  • Pinoli 4 cucchiai

per la citronette

  • Limoni 1
  • Senape 1 cucchiaino
  • Aglio 1 spicchio

per guarnire

  • Feta q.b. da sbriciolare

Preparazione

Insalata di quinoa vegetariana, passo 1

Per preparare l’insalata di quinoa vegetariana ponete su una teglia i peperoni, irrorateli con un filo di olio (1) e massaggiateli per cospargerli in modo uniforme. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti, devono risultare ben abbrustoliti. Poi poneteli in un sacchetto per alimenti, ancora caldi, e lasciateli riposare per 10 minuti (3).

Insalata di quinoa vegetariana, passo 2

Ora potete eliminare la pelle facilmente, insieme ai semi e al picciolo (4). Tagliateli  a pezzetti (5) e poneteli in una ciotola. Tagliate grossolanamente le olive (6).

Insalata di quinoa vegetariana, passo 3

Tagliate a cubetti la feta (7). Tritate l’erba cipollina (8) e il prezzemolo (9).

Insalata di quinoa vegetariana, passo 4

Tostate in padella i pinoli (10). Nella ciotola con i peperoni unite anche la feta, le olive le erbe tritate e aggiungete basilico e menta spezzettati a mano (12).

Insalata di quinoa vegetariana, passo 5

Aromatizzate con la scorza di mezzo limone (13). Tenete da parte il condimento e preparate la citronette: in un bicchiere alto versate il succo di un limone (14) e la senape (15).

Insalata di quinoa vegetariana, passo 6

Aggiungete anche l’olio (16) e mezzo spicchio d’aglio tritato (17). Frullate tutto con il mixer a immersione per ottenere un’emulsione (18).

Insalata di quinoa vegetariana, passo 7

Ora condite la quinoa con gli ingredienti raccolti in ciotola (19), i pinoli tostati (20) e la citronette (21). Mescolate per insaporire.

Insalata di quinoa vegetariana, passo 8

Aggiustate di sale e pepe (22). Servite con feta a piacere sbriciolata (23). L’insalata di quinoa vegetariana è pronta per essere gustata (24).

Conservazione

L’insalata di quinoa vegetariana si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se non volete accendere il forno, potete arrostire i peperoni su una griglia o sul barbecue. 

Per la preparazione della quinoa potete seguire le indicazioni riportate sulla confezione che avete acquistato. Una volta pronta lasciatela raffreddare prima di condirla.

,