Se siete amanti del gelato fatto in casa e del tiramisù la dolce soluzione è una: gelato al tiramisù! Lo ha realizzato nelle nostre cucine il famoso gelatiere toscano Sergio Dondoli, che ha condiviso con noi anche la sua golosa ricetta del gelato al cioccolato. Ispirato al dessert più amato dagli italiani, questo gelato si può gustare semplicemente su un cono, magari anche questo fatto in case se volete cimentarvi nella preparazione, oppure servito con i savoiardi imbevuti nella tipica bagna al caffè, qui arricchita con un ingrediente speciale che donerà un aroma unico e accattivante. 
Venite  scoprire altre ricette di gelato homemade:

Gelato alla crema
Gelato senza gelatiera ai frutti di bosco
Gelato al pistacchio senza gelatiera
Gelato al limone,

Categoria: Dolci

per 1 kg di gelato

  • Latte intero 334 g
  • Panna fresca liquida 50 g
  • Tuorli 80 g
  • Baccello di vaniglia 1
  • Mascarpone 150 g
  • Caffè 50 g
  • Farina di semi di carrube 5 g

per lo sciroppo

  • Acqua 150 g
  • Zucchero 350 g

per la bagna

  • Caffè 100 g
  • Zucchero 30 g
  • Amaretto (liquore) 30 g

per guarnire

  • Savoiardi q.b.
  • Cacao amaro in polvere q.b.
  • Caffè in polvere q.b.

Preparazione

Gelato al tiramisù, passo 1

Per preparare il gelato al tiramisù iniziate dallo sciroppo: in un pentolino scaldate l’acqua (1) e versate a poco a poco lo zucchero (2), mescolando con la frusta (3).

Gelato al tiramisù, passo 2

Quando iniziano a salire le bollicine (4), trasferitelo in una pirofila e lasciatelo raffreddare (5). Versate in un tegame il latte (6).

Gelato al tiramisù, passo 3

Unite 330 g dello sciroppo appena preparato (7), i tuorli (8) e la panna (9).

Gelato al tiramisù, passo 4

Completate con la farina di semi di carrube (10) e i semi del baccello di vaniglia (11). Tutto deve essere unito in pentola  a freddo. Ora accendete il fuoco medio e mescolate (12) con la frusta.

Gelato al tiramisù, passo 5

Portate il composto a 85°, sempre mescolando (13). Togliete dal fuoco, attendete di raggiungere i 65°, sempre mescolando. A questo punto potete unire il mascarpone poco alla volta (14). Versate il caffè preparato con la moka (15).

Gelato al tiramisù, passo 6

Mescolate per amalgamare (16), quindi trasferite il composto in una pirofila, coprite con pellicola (17) e lasciate riposare per due ore in frigorifero. Preparate intanto la bagna: fate il caffè con la moka, ancora caldo zuccheratelo (18).

Gelato al tiramisù, passo 7

Aromatizzate con il liquore all’amaretto (19). Tenete da parte a raffreddare. Recuperate il composto di tiramisù dal frigo e versatelo nella gelatiera (20), azionate la macchina e fatela andare per il tempo consigliato, con la nostra gelatiera sono necessari 30 minuti per la mantecatura (21). Trasferite il gelato pronto in un sac-à-poche.

Gelato al tiramisù, passo 8

Componete il dessert: intingete i savoiardi nella bagna al caffè da un lato solo (22), adagiate poi un savoiardo su un piatto di portata (23), distribuite sopra il gelato (24).

Gelato al tiramisù, passo 9

Procedete con un altro savoiardo imbevuto nella bagna (25), quindi spolverizzate con il cacao amaro (26) e polvere di caffè. Il gelato al tiramisù è pronto per essere gustato (27).

Conservazione

Il gelato mantecato può essere conservato in freezer per un mese al massimo, in un contenitore con coperchio ermetico.

Consiglio

Il liquore all’amaretto è una variante che donerà un tocco aromatico alla bagna, se non lo gradite potete ometterlo oppure potete aggiungere un altro liquore di vostro gradimento come il Rum o il Grand Marnier.

,