Esistono tanti modi per preparare una buona tartare, di carne o di pesce! In questa bella stagione vi proponiamo di realizzare la tartare di gamberi con scorze di agrumi caramellate, una variante elegante e allo stesso tempo sfiziosa. Ciò che rende questo piatto così spieciale è proprio la scorza caramellata degli agrumi: arance e limoni doneranno un profumo unico ed un gusto che si sposa benissimo con la tartare di gamberi, un battuto condito solo con sale e olio. Una ricetta di pesce veloce e molto semplice, che vi permetterà di fare bella figura con i vostri ospiti anche se non siete dei grandi esperti in cucina… basteranno pochi ingredienti per preparare questo piatto squisito, perfetto per da servire come antipasto per una cenetta estiva a base di pesce!Ecco altre ricette di tartare da provare:
Tartare di gamberi e anguria
Tartare di tonno
Tartare di scampi
Tartare di salmone,
Categoria: Antipasti
Ingredienti
- Gamberi 480 g
- Succo di limone 0,5
- Succo d’arancia 0,5
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b. nero di Cipro
per gli agrumi caramellati
- Scorza di limone 50 g
- Scorza d’arancia 50 g
- Zucchero 40 g
- Succo di limone q.b.
- Acqua 100 g
Preparazione

Per preparare la tartare di gamberi con scorze di agrumi caramellate come prima cosa occupatevi della pulizia dei gamberi. Sgusciateli (1) ed eliminate il filamento nero posto sul dorso (2). Proseguite in questo modo sino a terminarli tutti (3).

Battete i gamberi al coltello in modo da tritarli finemente (4). Trasferiteli in una ciotola (5). Intanto usando un pelapatate prelevate la buccia dal limone e dall’arancia (6).

Spremete il succo di entrambi (7) e filtratelo direttamente nella tartare (8). Aggiungete un pizzico di sale (9).

Mescolate bene (10), coprite con pellicola (11) e trasferite in frigorifero. Ora passate a caramellare le scorze di agrumi. In un pentolino versate l’acqua e lo zucchero (12).

Aggiungete qualche goccia di succo di limone (13) e portate a bollore. Versate poi le scorze all’interno (14) e cuocete sino a che l’acqua non sarà evaporata e risulteranno caramellate (15).

Riprendete la tartare conditela con un filo d’olio (16) e impiattatela aiutandovi con un coppapasta. Posizionate sopra le scorze caramellate (17) e servitela (18).
Conservazione
Consigliamo di servire la tartare al momento.
Consiglio
Consigliamo di utilizzare gli scarti dei gamberi per realizzare una bisque o un fumetto di crostacei.
,