Nate in America meridionale, arrivate in Spagna e portate poi nei Paesi Bassi e in Italia, le patate sono diventate da subito un ingrediente molto utilizzato e amato da tutti. Si abbinano praticamente con tutto e sono buonissime anche da sole, fritte o al forno. Cercando nuove ricette da proporvi, abbiamo sfogliato uno dei libri di cucina regionale e tra le ricette calabresi ne abbiamo scelto una veramente appetitosa! Le patate ‘mpacchiuse con cipolla sono un contorno tipico della città di Cosenza e devono il loro nome proprio al fatto che, una volta pronte, risulteranno ‘mpachiuse ovvero appiccicate tra di loro. Con questo misto tra frittura in padella e cottura in umido, le patate ‘mpacchiuse risultano molto morbide all’interno con una gentile crosticina esterna. Si possono arricchire e insaporire con tantissimi ingredienti. Noi abbiamo scelto le cipolle di Tropea, il più classico e comune degli abbinamenti ma esistono varianti ai peperoni, ai funghi porcini e con aggiunta di pancetta! Scoprite il metodo di cottura e personalizzatele in base ai vostri gusti! Provate anche:

patate in tecia
rosti
patate croccanti al formaggio
patate al limone
patate schiacciate,

Categoria: Contorni

Ingredienti

  • Patate 930 g silane
  • Cipolle rosse di Tropea 230 g
  • Olio extravergine d’oliva 60 g
  • Sale fino q.b.

Preparazione

Patate ‘mpacchiuse con cipolla, passo 1

Per preparare le patate ‘mpacchiuse con cipolla come prima cosa sbucciate le patate (1), poi tagliatele a fette spesse circa 3 mm (2). Pelate poi la cipolla e fate la stessa cosa: tagliatela prima a metà e poi a fette spesse meno di mezzo cm (3).

Patate ‘mpacchiuse con cipolla, passo 2

Versate l’olio in un tegame (4), lasciatelo scaldare poi unite le patate (5). Regolate di sale (6).

Patate ‘mpacchiuse con cipolla, passo 3

Coprite col coperchio (7) e cuocete per 8 minuti, senza mai mescolare o smuovere il tegame. Passati i minuti indicati, spostate il coperchio unite le cipolle (8) e coprite di nuovo con il coperchio (9). Cuocete per altri 20 minuti agitando di tanto in tanto il tegame per non farle attaccare sul fondo.

Patate ‘mpacchiuse con cipolla, passo 4

Quindi togliete il coperchio (12) e proseguite la cottura per altri 15 minuti a fuoco medio (11). In questa fase non dovrete mescolare le patate molto spesso. Per ottenere delle patate ben integre dovrete solo saltarle un paio di volte, altrimenti potete mescolarle con un mestolo di legno, delicatamente. A cottura ultimata, prelevate le patate con una schiumarola e trasferitele in un piatto da portata. Non sarà necessario utilizzare della carta assorbente. Servite le patate ‘mpacchiuse con cipolla ancora calde (12).

Conservazione

Si consiglia di consumare le patate al momento. In alternativa è possibile conservarle per un paio di giorni al massimo in frigorifero.

Consiglio

Se non riuscite a reperire le patate della Sila, potete utilizzare delle patate a pasta gialla.

Se preferite potete insaporire maggiormente le patate ‘mpacchiuse con del peperoncino o dei funghi porcini freschi insieme alle cipolle!

,