I biscotti mandorla e limone sono dei biscottini perfetti da preparare a Natale! Per realizzare l’impasto abbiamo usato marzapane, succo di limone, zucchero e farina di mandorle, ottenendo così dei pasticcini senza glutine e senza uova. La consistenza ricorda un po’ quella delle classiche paste di mandorla, ma il gusto sarà diverso. Il profumo e l’acidità del limone è molto preponderante e contraddistingue questi biscottini, perfetti da servire con una tazza di tè fumante! Ma la vera chicca è la glassa cosparsa sull’impasto prima della cottura, che asciugandosi crea un sottile strato dolce e croccante! Scopriamo insieme a Frau Knam tutti i passaggi per realizzarli!
Ecco altri pasticcini da non perdere:
Biscotti alla mandorla
Amaretti al limone
Pizzicotti,
Categoria: Dolci
per circa 25 biscotti
- Farina di mandorle 200 g
- Succo di limone 70 g
- Marzapane 200 g
- Zucchero a velo 120 g
- Zucchero 70 g
- Zucchero di canna 50 g
per la ghiaccia
- Zucchero a velo 250 g
- Albumi 40 g
- Succo di limone 0,5
Preparazione

Per preparare i biscotti mandorla e limone come prima cosa tagliate il marzapane a cubetti e trasferitelo in una ciotola. Aggiungete poco per volta il succo del limone (1) e mescolate con le mani sino a che non sarà sciolto (2). Aggiungete poi lo zucchero semolato (3).

Versate anche lo zucchero di canna (4) e quello a velo (5). Mescolate ancora sino ad ottenere una crema omogenea (6).

Aggiungete anche la farina di mandorle (7) e impastate con le mani sino ad ottenere un composto omogeneo (8). Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola (9).

Appiattitelo leggermente (10) e trasferite in frigorifero per circa 30 minuti. Nel frattempo preparate la glassa. Iniziate a montare gli albumi (11) e quando saranno schiumosi aggiungete lo zucchero a velo in più riprese (12).

Continuate a montare il composto per circa 10 minuti e alla fine aggiungete anche il succo di mezzo limone (13). Mescolate ancora pochi istanti (14) e tenete da parte. Riprendete l’impasto alle mandorle e stendetelo su un piano leggermente infarinato con la farina di mandorle, utilizzando un mattarello sino ad ottenere uno spessore di mezzo cm (15).

Aggiungete sopra un po’ di glassa (16) e stendetela sino ad ottenere uno spessore di 2 mm (17). Ora formate i biscotti. Con un coppapasta da 6 cm eliminate un cerchio di impasto in modo da creare la forma interna della mezza luna (18).

Ora formate la prima luna sempre usando il coppapasta (19) e trasferitela su una leccarda foderata con carta forno (20). Proseguite formando le altre lune sempre con il coppapasta (21). Ogni volta che riusate il coppapasta bagnatelo con dell’acqua, che avrete accanto in una ciotolina.

Disponetele man mano sulla leccarda e lasciate riposare per 2 ore a temperatura ambiente(22). Poi cuocete in forno statico a 140° per 15-18 minuti. Quando avranno un colore leggermente ambrato sfornateli (23), lasciate raffreddare e servite (24).
Conservazione
Conservate i biscotti per 3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro.
La glassa che avanza si può coprire con pellicola e conservare in frigorifero.
,