Le polpette allo zafferano sono davvero sfiziose e semplici da preparare. Alle classiche polpette di carne abbiamo aggiunto un tocco speciale di zafferano, che donerà un gusto sorprendente all’impasto tradizionale. Sono ideali come antipasto oppure da servire come secondo piatto, accompagnate dal contorno classico per eccellenza: le patate! Scoprite tutta la semplicità e bontà di questa ricetta: queste stuzzicanti polpette allo zafferano arricchiranno i vostri menù di nuovi sapori!,
Categoria: Antipasti
Per circa 34 polpette
- Macinato di manzo 500 g
- Zafferano 2 bustine da 0,15 g
- Latte intero 250 g
- Grana Padano DOP 100 g
- Pane raffermo 70 g
- Uova 60 g (1 medio-grande)
- Farina 00 q.b.
- Brodo vegetale 200 g
- Vino bianco 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Per le patate
- Patate 700 g
- Aceto di vino bianco 5 g
- Rosmarino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Preparazione

Per preparare le polpette allo zafferano scaldate 50 g di latte in un pentolino (1), aggiungete una bustina di zafferano da 0,15 g (2) e mescolate. Tenete da parte il latte con lo zafferano. In una ciotola ponete in ammollo il pane tagliato a cubetti con i restanti 200 g di latte previsti (3).

Pressate con la forchetta per far ammorbidire il pane (4). In una ciotola versate la carne e il Grana Padano DOP grattugiato (5). Unite anche l’uovo (6).

Versate nella ciotola anche il pane ammollato (7) e il composto di latte e zafferano raffreddato (8). Salate a piacere (9).

Impastate con le mani (10) fino ad ottenere un composto omogeneo (11). Formate delle polpette di 30 g l’una e adagiatele su un vassoio rivestito con carta forno. Con queste dosi otterrete circa 34 polpette (12).

Tenete in frigo le polpette e dedicatevi alle patate. Pelate (13) e tagliate a cubetti le patate (14). Riempite una pentola con acqua fredda e aggiungete l’aceto di vino bianco (15).

Versate le patate (16) e alzate la fiamma. Portate a cottura le patate, ci vorranno circa 5 minuti da quando l’acqua bolle. Quando le patate saranno cotte, scolatele (17) e mettetele in una ciotola, condite con olio (18) e sale.

Aromatizzate con il rosmarino tritato (19). Mescolate e tenete in caldo. Scaldate il brodo vegetale insaporito con una bustina di zafferano (20). Riprendete le polpette dal frigo e passatele nella farina (21).

In padella versate un filo d’olio, l’aglio schiacciato e il rosmarino, scaldate appena e adagiate le polpette (22), poi rosolatele da tutti i lati (23). Sfumate con vino bianco (24).

Quando il vino sarà evaporato unite il brodo caldo (25). Proseguite la cottura a fuoco medio-basso, coprendo con un coperchio. Verso fine cottura rimuovete il coperchio per far restringere leggermente il sughetto. Una volta cotte, aggiustate di sale (26): servite le polpette allo zafferano accompagnandole con le patate (27).
Conservazione
Le polpette allo zafferano e le patate si conservano in frigorifero chiuse in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
Potete congelare sia l’impasto delle polpette crude che le polpette cotte.
Consiglio
Aggiungere lo zafferano alle ricette dona sapore e colore, senza aggiungere grassi alla ricetta.
Nel caso in cui non fosse disponibile del pane secco si può utilizzare il pane fresco, basterà utilizzare meno latte e strizzare bene.
Al posto del rosmarino si possono usare timo e maggiorana. L’aglio si può omettere.
Abbiamo usato il brodo vegetale per un gusto più delicato; per un sapore più deciso si può utilizzare il brodo di carne.
,