La vellutata di zafferano e patate è un primo piatto cremoso, ricco e avvolgente. Un modo originale e saporito per gustare queste pietanze che amiamo particolarmente nella stagione più fredda, le vellutate di verdure casalinghe. Due elementi rendono speciale questa vellutata molto facile da preparare: gamberi bardati e saltati in padella, insieme al tocco di una spezia unica al mondo, lo zafferano. Con questa nota raffinata, la nostra vellutata di zafferano e patate sarà il piatto perfetto per rendere speciale una cena in famiglia o far colpo anche sui vostri ospiti in occasione di cene formali!,
Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Patate 500 g
- Zafferano una bustina da 0,15 g
- Porri 250 g
- Acqua 750 g
- Panna fresca liquida 50 g
- Maggiorana 3 rametti
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per i gamberi bardati
- Gamberi 8
- Lardo 40 g (16 fettine)
Preparazione
Per preparare la vellutata di zafferano e patate iniziate dal porro: togliete le foglie verdi e la barbetta. Poi eliminate il primo strato e tagliate il resto a rondelle (1). Pelate le patate (2) e tagliatele a tocchetti (3).
Versate il porro in una pentola capiente con abbondante olio (4) e a fiamma medio-alta iniziate a farlo rosolare. Aggiungete le patate in padella (5) e unite i rametti di maggiorana (6).
Salate (7) e fate andare ancora per una decina di minuti. A questo punto versate l’acqua (8); una volta che il brodo sarà caldo incorporate lo zafferano (9) e cuocete a fiamma medio-bassa per almeno 30 minuti.
Nel frattempo pulite i gamberi eliminando testa, coda e carapace (10). Estraete l’intestino aiutandovi con uno stuzzicadenti, quindi tenete da parte (11). Quando la vellutata sarà pronta spegnete il fuoco e togliete la maggiorana (12).
Frullate bene tutto con un mixer a immersione (13). Unite la panna (14) e, se necessario, aggiustate di sale e pepe. La vellutata è pronta, tenetela da parte (15).
Tagliate 16 fettine sottili di lardo (16) e avvolgetene 2 per ogni gambero (17) (18).
Rosolate i gamberi bardati in una padella rovente (19), fino a che non avranno preso un bel colore. Impiattate la vellutata (20) e posizionate al centro 2 gamberi bardati per piatto, un pizzico di pepe e qualche fogliolina di maggiorana per completare. La vostra vellutata di zafferano e patate è pronta per essere servita calda (21).
Conservazione
La vellutata di zafferano e patate (senza gamberi) si può conservare in frigorifero per 3 giorni, in un contenitore ermetico.
Se desiderate potete congelarla.
Consiglio
Donare lo zafferano nei paesi orientali è un gesto di buon augurio per una vita prospera e lunga. Così, aggiunto alla ricetta, non solo sarà più gustoso ma manderà un messaggio positivo e di buon auspicio alla persona a cui la servirete!
Per una versione vegetariana potete sostituire i gamberi con delle chips di verdure.
,