“Cosa preparo stasera per cena?” Alla classica domanda oggi rispondiamo in maniera altrettanto  classica: la pastina al pomodoro! Un comfort food che ci fa tornare indietro di decenni, quando eravamo piccoli. Questa ricetta si ispira alla minestra al pomodoro, ha tante marce in più rispetto alla classica pastina in brodo: la pastina viene risottata direttamente nel sugo semplice fatto con aglio e cipolla. Un pizzico di peperoncino la renderà insolita e inaspettatamente saporita. Non dimenticate di servire questo avvolgente e cremoso  primo piatto di pasta con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano DOP. Una ricetta facile e veloce, da preparare con un solo tegame, così da risparmiare tempo ed energie, un perfetto salvacena per i menù invernali!
Venite a scoprire quante ricette sfiziose potete realizzare con la pastina:

Insalata di pastina senza glutine
Polpette di pastina senza glutine,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Risoni 320 g
  • Passata di pomodoro 250 g
  • Brodo vegetale q.b.
  • Cipolle bianche 1
  • Aglio 1 spicchio
  • Basilico q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Parmigiano Reggiano DOP 2 cucchiai
  • Burro 20 g (freddo di frigo)
  • Peperoncino in polvere q.b.
  • Zucchero 0,75 cucchiaini (facoltativo)

Preparazione

Pastina al pomodoro, passo 1

Per prepare la pastina al pomodoro mondate la cipolla e tritatela (1). In un tegame scaldate l’olio (2) e versate la cipolla (3), un pizzico di sale e fate imbiondire. 

Pastina al pomodoro, passo 2

Unite anche il peperoncino (4) e i gambi del basilico, non appena la cipolla sarà traslucida unite l’aglio grattugiato (5). Rosolate ancora un pochino per ammorbidirla. Versate la passata di pomodoro (6). 

Pastina al pomodoro, passo 3

Condite con sale e una puntina di zucchero (facoltativa) (7). Cucete 5 minuti con coperchio a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto. Versate i risoni (8), coprite con il brodo caldo (9) e portate a cottura risottando la pasta. Mescolate sempre di tanto in tanto.

Pastina al pomodoro, passo 4

A cottura ultimata, mantecate con il formaggio e il burro freddo (10), aromatizzate con foglioline di basilico (11) e, se necessario, unite ancora un pochino di brodo (12), quanto basta per rendere cremoso il piatto.

Pastina al pomodoro, passo 5

La pastina la pomodoro è pronta (13),insaporitela con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato (14) a piacere e servitela subito in tavola (15).

Conservazione

Si consiglia di consumare subito la pastina al pomodoro.

Consiglio

Se non avete il tempo di preparare il brodo potete portare a cottura la pastina con acqua calda.

,