I ravioli Shao Mai sono uno dei piatti più popolari e iconici della cucina cinese: si tratta di un particolare tipo di raviolo al vapore dalla forma speciale che ricorda un fiore, dal gusto inconfondibile. Nel corso dei secoli hanno subito varie modifiche e adattamenti ai gusti regionali della Cina, oltre a diffondersi in Giappone e nei paesi del Sud-Est asiatico. Secondo la tradizione cantonese, gli Shao Mai vengono serviti come Dim Sum, un insieme di piccole specialità gustate in famiglia in occasioni speciali… la traduzione letterale del nome significa infatti “dritti al cuore”. Qui Chef Mulan vi propone la versione più conosciuta e apprezzata, con polpa di mazzancolle e carne di maiale.
Realizzate con noi altri piatti tipici della cucina cinese:

Pollo alle mandorle
Maiale in agrodolce
Wonton fritti

E per concludere ovviamente… gelato fritto!,

Categoria: Antipasti

Ingredienti

  • Mazzancolle 200 g (già pulite)
  • Lardo 100 g
  • Castagne d’acqua 50 g precotte
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Vino di riso 10 g
  • Cavolo cappuccio 1 foglia

per l’impasto dei ravioli

  • Farina 00 250 g
  • Sale fino 1 pizzico
  • Acqua 120 g tiepida

per guarnire

  • Carote q.b. grattugiate
  • Pisellini q.b.

Preparazione

Ravioli Shao Mai, passo 1

Tagliate il lardo a pezzetti (1) e anche le castagne d’acqua (2). Ponete tutto in un mixer (3).

Ravioli Shao Mai, passo 2

Aggiungete anche le mazzancolle e frullate finemente per ottenere un composto omogeneo (4). Trasferite il ripieno in una ciotola e insaporite con sale, pepe e vino di riso (5). Mescolate e lasciate riposare 10 minuti (6).

Ravioli Shao Mai, passo 3

Occupatevi dell’impasto: in una ciotola versate la farina, l’acqua tiepida al centro e un pizzico di sale (7), mescolate (8) e poi, quando la pasta inizia a prendere forma, trasferite l’impasto su una spianatoia (9).

Ravioli Shao Mai, passo 4

Formate un panetto omogeneo, coprite con pellicola e lasciate riposare per 30 minuti (10). Stendete il panetto prima con il mattarello (11), poi passatelo nella macchina sfogliatrice (12) per creare una sfoglia sottilissima.

Ravioli Shao Mai, passo 5

Ricavate dei dischi circolari con un bicchiere o un coppapasta di 8 cm di diametro (13). Disponete un cucchiaio di ripieno al centro del disco di pasta (14). Ripiegate i bordi con la punta di un coltello (15).

Ravioli Shao Mai, passo 6

In modo che ricordino un fiore (16). Guarnite la superficie immergendo la parte superiore del raviolo in una ciotola con carote grattugiate (17). Inserite la centro un pisellino (18).

Ravioli Shao Mai, passo 7

Prendete un cestello per la cottura al vapore, adagiate sopra una foglia di cavolo cappuccio per non far attaccare i ravioli (19). Inserite i ravioli (20),  coprite con il coperchio e cuocete per 10-12 minuti a fuoco medio. I ravioli Shao Mai sono pronti da gustare (21).

Conservazione

I ravioli cotti si possono conservare in frigorifero per massimo 3 giorni, in un contenitore ermetico.

I dischetti di pasta crudi si possono impilare, ben infarinati, e congelare in un sacchetto. Si consiglia di scongelarli almeno 1 ora o 1 ora e mezza prima dell’uso, a temperatura ambiente.

Una volta farciti, i ravioli si possono congelare separati su un vassoio infarinato; quando si saranno induriti potranno essere conservati in freezer in un sacchetto. Potete cuocerli direttamente da congelati, magari per qualche minuto in più. In questo caso è preferibile procedere con la cottura per bollitura e non al vapore.

Consiglio

Il vino di riso si può sostituire con la stessa dose di vino bianco da tavola. 

Al posto della vaporiera potete cuocere i ravioli a bagnomaria.

Per la cottura, al posto del cavolo cappuccio potete rivestire il fondo della vaporiera con della carta forno bucherellata.

Le castagne d’acqua si trovano in scatola negli alimentari orientali; se non riuscite a reperirle potete sostituirle con dei ravanelli.

,